Oasi dei Sapori Prende il volo a Orio al Serio la casa del gusto

- 12/06/2016

E’ stata inaugurata ieri mattina, in piazza Ilario Testa, all’interno dell’aeroporto di Orio al Serio di Bergamo, la nuova oasi di somministrazione «Italy loves food» dedicata alle eccellenze enogastronomiche della Lombardia e nazionali. Si tratta di un format innovativo, nel quale pulsa un cuore varesino. Il primo dato da sottolineare è l’importanza dell’operazione dal punto di vista di marketing: non stiamo parlando solo di un’area che raccoglie sei negozi e un wine bar, ma di una vera e propria «food experience». Un viaggio nel viaggio, che intrattiene i passeggeri sia all’arrivo che alla partenza, e che mette in mostra le eccellenze italiane. Si tratta di una vetrina aperta sul mondo: l’aeroporto di Bergamo, con 10 milioni di passeggeri, è il terzo scalo in Italia. Il contributo che Varese ha dato all’operazione rappresenta un elemento di orgoglio. Il gestore aeroportuale Sacbo, per ideare l’immagine della nuova area retail, ha incaricato proprio Gruppo Trenta, il laboratorio varesino di creatività ed innovazione di Massimo Rivolta e Paola Repetto. Sempre Gruppo Trenta si è poi occupato del design del format e dell’immagine dei tre punti vendita di Urbani (tartufi), Rossi (salumi d’eccellenza) e Pastificio Stigliano. Per Urbani, il Gruppo ha progettato uno spazio in bianco e nero. Per il Pastificio, ha usato colori caldi che richiamano il sole. Per Rossi, ha creato una galleria e uno spazio di degustazione. Non ultimo, per Retail&co, la società che commercializza i differenti brand, Gruppo Trenta ha creato il marchio «ItaliaIfeelfood», presente anche come portale digitale per esportare all’estero i prodotti. Varese è rappresentata anche nei prodotti in commercio: nei punti vendita sono presenti la pasticceria Zamberletti con il suo Dolce Varese e la Varesina Caffè; realtà che entrano a pieno titolo tra le eccellenze enogastronomica Italiane pronte a varcare i confini nazionali. Il nome «Italy loves food» è completato dal payoff «touch, taste, travel». Un invito per i viaggiatori a fermarsi e degustare le eccellenze lombarde ed italiane. Affianco ai marchi già citati, ci sono veri e propri prodotti simbolo dell’Italia, come il Parmigiano Reggiano e i vini di Franciacorta. Il format, proprio per la novità che rappresenta e per la capacità di valorizzare la cultura enogastronomica italiana, era già stato illustrato da Sacbo nella cornice di Expo, raccogliendo interesse. L’area costituisce un format innovativo nell’ambito del travel retail, in particolare per la modalità di vendita del prodotto d’asporto, somministrazione e promozione della cultura gastronomica. Tutti prodotti alimentari costituiscono un biglietto da visita; i passeggieri in transito si trasformano in «opnion makers», ovvero in persone in grado di orientare positivamente l’opinione pubblica. All’inaugurazione hanno partecipato l’ingegnere Miro Radici, presidente di Sacbo, Claudia Maria Terzi, assessore all’ambiente e sviluppo sostenibile della regione Lombardia, i consorzi rappresentati nel contesto di Italy loves food. Il quartier generale delle eccellenze alimentari è un presidio di Slow food e di East Lombardy, nell’ambito del progetto Lombardia Orientale 2017 – Regione Europea della Gastronomia. Con queste premesse, diventa opportuno farsi un bel viaggio. Anzi, un viaggio nel viaggio: prima nel mondo del gusto e poi, dopo l’imbarco, nel Paese che si intende visitare.