È Angelo Vallerani, il nuovo presidente per il triennio 2016- 2018 del Lombardia Aerospace Cluster, che succede a Carmelo Cosentino, arrivato a termine mandato. Vallerani è responsabile del Business Development di CGS – Compagnia Generale per lo Spazio, azienda di Milano operante nel comparto dei Sistemi Spaziali: «Sento la responsabilità del ruolo che mi è stato affidato – commenta il neo-Presidente del Lombardia Aerospace Cluster -. Una responsabilità che è proporzionale all’importanza di un Cluster, quello lombardo dell’industria aerospaziale, che da solo realizza un terzo di tutto l’export nazionale del settore. Un risultato importante, ottenuto anche grazie alla collaborazione tra grandi imprese e piccole e medie aziende che sinora ha caratterizzato il sistema industriale di questo territorio. La sfida, in continuità con l’importantissima opera svolta dai miei predecessori, è far sì che anche in futuro questa integrazione tra piccole e grandi imprese possa non solo continuare ma anche accrescersi». Il cluster lombardo dell’aerospazio, lo ricordiamo, ha visto la sua nascita proprio sul territorio varesino grazie alla volontà di un gruppo iniziale di imprese e dell’Unione Industriali varesina, che si è poi allargato a livello regionale per raggiungere traguardi di livello internazionale. Il debutto ufficiale del neo-presidente Vallerani, che dopo la laurea in ingegneria elettronica ha lavorato per anni alla Space Systems Loral di Palo Alto (California), specializzata nella realizzazione di satelliti e velivoli spaziali, avverrà fra pochi giorni all’International Airshow di Farnborough dove il Cluster sarà presente con 14 piccole e medie imprese: dall’11 al 17 luglio, infatti, il cluster parteciperà a Londra ad una delle più importanti rassegne fieristiche dell’aerospazio. A Farnborough saranno presenti 84 delle 100 più importanti aziende del comparto a livello mondiale. Non solo. I numeri parlano di 39 diversi Paesi che parteciperanno con più di 1.500 espositori. Tra queste anche le 14 piccole e medie imprese lombarde, tra le quali anche alcune varesine, che potranno essere presenti all’Airshow di Farnborough grazie allo stand che verrà realizzato dal Lombardia Aerospace Cluster, con il contributo della Camera di Commercio di Varese: Aerea, AQM, ASE, Aviochem, Italiana Ponti Radio, Jointek, Logic Sistemi Avionici, Mecaer Aviation Group, Merletti Aerospace, MPG Instruments, Secondo Mona, Selt, Soliani EMC, Tecnologie Industriali & Aeronautiche. Queste le realtà produttive che saranno fisicamente presenti a Londra. Ma lo stand, più in generale, rappresenterà anche nel suo complesso tutto il sistema produttivo lombardo dell’aerospazio che conta in totale 220 imprese per un totale di 15.800 addetti e un fatturato generato sul territorio di 4,6 miliardi di euro.