Nuova luce per Palazzo Verbania

La Provincia Varese - 29/06/2016

Procede a Luino l’ambizioso progetto di riqualificazione dello storico palazzo Verbania. Sarà pubblicata nei primi giorni di luglio la gara di progettazione per le aree esterne dell’edificio; un intervento che è inserito nella più ampia riqualificazione di questo palazzo in stile liberty risalente ad inizio novecento. Il progetto La quota del finanziamento destinato alle aree esterne del Verbania è di 300 mila euro; l’intervento permetterà la congiunzione delle aree verdi dello storico edificio con l’Avav, l’associazione Velica Alto Verbano di Luino. Il progetto prevede l’eliminazione delle barriere esistenti andando a completare così il nuovo disegno urbanistico del lungolago; in questo modo, sarà inoltre possibile per cittadini e turisti raggiungere la piccola spiaggia del circolo velico. L’Avav in occasione delle regate e delle scuole di vela, avrà comunque la possibilità di delimitare l’area per garantire la sicurezza dei bambini; l’inizio dei lavori, è previsto non appena il cantiere dell’edificio sarà in fase di conclusione. «Si tratta di uno degli interventi più importanti degli ultimi anni – commenta il sindaco Andrea Pellicini – peraltro finanziato con i fondi esterni provenienti dalla Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia». L’intervento sulle aree esterne di palazzo Verbania non è il cuore di tutto il progetto di recupero dell’edificio, ma rappresenta comunque un passo in avanti molto importante. «Palazzo Verbania è certamente il cuore dell’opera di restauro – osserva il primo cittadino – ma le aree esterne che raccordano l’edificio con il paesaggio del lago Maggiore non sono meno importanti; Luino diventerà ancora più bella». Attrattiva turistica Al di là del recupero del palazzo, l’obiettivo dell’amministrazione comunale è proprio quello di aumentare ancora di più l’attrattività turistica della città, mettendo a nuovo una delle risorse più interessanti di cui dispone il territorio come appunto il Verbania. A credere in questa sfida, che va ben oltre i confini luinesi, anche la Regione che partecipa al progetto con 500 mila euro, finalizzati anche alla valorizzazione dell’archivio letterario di Vittorio Sereni. Il Verbania rinascerà proprio attorno all’archivio del grande scrittore; il recupero dell’edificio prevede al piano terra il mantenimento degli spazi espositivi e la sala conferenze, mentre al primo piano sono previste attività di caffetteria e ristorazione, con l’obiettivo di valorizzare il terrazzo vista lago. Al terzo piano poi, troveranno spazio gli archivi di Sereni e quelli del grande scrittore luinese Piero Chiara, con i laboratori. Prossimo step, sarà il recupero dell’area esterna di palazzo Verbania, che contribuirà a dare nuova luce allo storico edificio e a tutto il lungolago di Luino, per la soddisfazione dei residenti e dei turisti