Novembre record a Malpensa I passeggeri segnano +11,4%

La Prealpina - 07/12/2016

Un incremento percentuale dell’11,4 per cento, pari a 1,4 milioni di passeggeri che hanno calpestato i pavimenti dei due terminal di Malpensa. Sono dati di traffico talmente da capogiro quelli relativi al mese di novembre che la Sea li ha voluti svelare in anteprima ieri, anticipando di qualche giorno la tradizionale pubblicazione di Assaeroporti.

Che Malpensa cresca non è più una notizia da tempo, ovvero da quando, con il giusto connubio tra le più importanti low cost (Ryanair, easyJet e Vueling) e le prestigiose compagnie internazionali (Emirates su tutte), sembra aver trovato la sua nuova vocazione. Ma l’11,4 per cento di novembre è un dato record che non ha precedenti nella storia recente dello scalo.

A luglio, il picco della stagione estiva, dai due Terminal sono transitati 1.980.360 passeggeri, ben il 5,3 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Niente però a che vedere con novembre, dove le percentuali sono schizzate alle stelle. Perché? E’la stessa domanda che si è posto il presidente di Sea, Pietro Modiano, chiedendo ai suoi tecnici una risposta tecnica. Ci sono infatti alcuni fattori che hanno condizionato il numero: siccome le statistiche sono raffrontate allo stesso arco temporale dell’anno precedente, novembre 2016 va paragonato a novembre 2015, fiacco in quanto fu il primo dopo la grande vetrina di Expo. Per lo stesso ragionamento, è stato anche il mese antecedente ai tragici fatti di Parigi che subito dopo hanno creato una rapida contrazione nella vendita dei biglietti. Sono fattori esogeni, però, che spiegano soltanto in parte quel clamoroso balzo in avanti dell’11,4 per cento. Una fetta della torta, infatti, va attribuita soltanto al buon momento di Malpensa.

Lo conferma Modiano: «EasyJet continua a investire sul T2, non era scontato ed è molto importante. Anche Ryanair, arrivata un anno fa, procede bene, così come tante altre compagnie che stanno investendo sul nostro aeroporto». Oggi a Malpensa operano 100 compagnie aeree, 82 vettori passeggeri e 18 all cargo, servendo 185 destinazioni, di cui 68 intercontinentali.

Il risultato è che Malpensa chiuderà il 2016 superando il 3 per cento annuo di crescita – l’obiettivo minimo per rispettare le previsioni di traffico contenute nel Masterplan – e sfondando quota 19 milioni di passeggeri dopo anni con il 17 o il 18 davanti.

«Non ci cambia la vita», dice Modiano, facendo capire che se fossero stati 18,9 nessuno in Sea ne avrebbe fatto un dramma. «Ma analizzando i dati e proiettandoli fino al 31 dicembre in base alla stagionalità, siamo già oltre i 19 milioni di passeggeri».