Nel weekend di Pasqua tanti svizzeri e tedeschi

La Prealpina - 19/04/2017

Il bilancio a caldo del weekend lungo appena concluso è positivo per quanto riguarda l’indotto turistico e le attrazioni in città. Da una prima valutazione a campione su alcune strutture alberghiere, Varese piace ai turisti e il risultato delle prenotazioni è buono: «Ho sentito informalmente due alberghi a tre stelle e uno a quattro, tutti concordi – ha spiegato il direttore di Federalberghi Daniele Margherita -: c’è stato un certo movimento di turisti svizzeri e tedeschi in visita nelle nostre zone. L’attività di promozione della nostra provincia sta iniziando a funzionare. Tra qualche settimana avremo dati precisi tramite il nostro osservatorio economico e saremo in grado di tirare le somme relative ai flussi turistici: sicuramente sta prendendo piede il turismo sportivo legato sia a gare per professionisti sia a eventi per amatori, anche in questo senso abbiamo tutte le carte in regola per soddisfare gusti diversi ed offrire una vacanza in piena regola».

Per quanto riguarda i varesini, non solo pranzi e grigliate con parenti e amici: bel tempo e temperature miti hanno dato il contributo per attività alternative. In particolare, continua il successo della funicolare del Sacro Monte con 2500 viaggiatori in tre giorni, da sabato a lunedì: l’apertura eccezionale di Pasquetta ha fruttato ben oltre 1000 persone e la speranza è di replicare con le prossime aperture speciali del 25 aprile e del 1° maggio. Così l’assessore alla Mobilità Andrea Civati del Comune: «La nostra scelta di aprire la funicolare nei giorni festivi e in occasioni speciali è molto apprezzata dai varesini e dai turisti, segno che, se si valorizzano le nostre eccellenze, i risultati si raggiungono. Sono sempre di più i turisti che arrivano anche da fuori città per visitare le bellezze di Varese, e tra queste il Sacro Monte».

Funicolare aperta significa mobilità sostenibile e il 25 aprile anche la stazione di partenza sarà raggiungibile con i mezzi pubblici: gli autobus della linea C di Autolinee Varesine raggiungeranno ogni mezz’ora, con orario festivo, la stazione della funicolare, operativa dalle 10 alle 19.30. Ci sarà anche una fermata straordinaria in via Manin angolo via Valverde, zona stadio e Palasport, comodissima per i parcheggi e una nuova rivendita di biglietti in località Prima Cappella, precisamente al bar “Linea_ottantotto”, situato tra piazzale Montanari e via Guido da Velate, proprio in corrispondenza del capolinea della C e dell’accesso alla galleria che porta alla stazione Vellone.

Tornando alle attività del lungo fine settimana, sono stati disertati invece i musei, solo 200 visitatori nei tre civici aperti a Pasquetta, a Pasqua erano peraltro chiusi: i varesini e i visitatori, sostenuti dal bel tempo, hanno dunque preferito rigenerarsi all’aperto.

Discreto è stato il weekend del Luna Park, costretto invece a rimanere chiuso ieri per il forte vento che ha spazzato la città. «La domenica di Pasqua e il lunedì dell’Angelo non sono mai i giorni di punta per noi – ha raccontato Claudio Romes Uga della commissione tecnica -, il nostro momento migliore è stato come sempre la Domenica delle Palme, nel weekend pasquale la gente approfitta per andare al mare, complice la chiusura prolungata delle scuole. Comunque, di gente ce n’è stata, eravamo pieni. Quest’anno poi sconfessiamo il solito detto che, quando arriviamo, inizia il brutto tempo: di pioggia non ne abbiamo vista e le previsioni dei giorni a venire proseguono su questa linea fino al 1° maggio, che è l’ultimo giorno di apertura».