Natura alla conquista della città

La Prealpina - 15/09/2016

Con le 40.000 presenze di un anno fa, AgriVarese è diventata di gran lunga la più grande manifestazione organizzata nel centro di Varese. Da quando ha come fulcro i Giardini Estensi sta stracciando di anno in anno i record di pubblico. E quest’anno lo farà con nuove iniziative, anche all’insegna della solidarietà. Nel programma dell’edizione di domenica (partenza ore 9.30) non mancherà l’attenzione verso le popolazioni vittime del recente terremoto.

Com’è ormai tradizione, gli animali delle fattorie lo cali saranno i veri protagonisti di AgriVarese, dando colori, suoni e sapori particolari ai Giardini Estensi. Tra i tanti momenti previsti, un’attenzione particolare meritano quelli che vogliono portare un po’ di sollievo a chi sta facendo i conti con il dramma del sisma. «Avremo con noi un’azienda agricola bio di Amatrice con i suoi prodotti caseari – ha annunciato il presidente della Camera di Commercio Giuseppe Albertini –. Una presenza simbolica per sottolineare la vicinanza alle imprese di quei territori».

Venendo poi alle novità più significative dell’edizione di quest’anno di AgriVarese, manifestazione capace di coinvolgere una novantina di imprese, ci sono le attività previste in piazza Ragazzi del ‘99 e realizzate con la Strada dei Sapori delle valli varesine. S’inizierà alle 10.30 con i visitatori che potranno scegliere insieme agli chef i prodotti con cui realizzare i piatti che, a partire da mezzogiorno, potranno essere gustati. Un vero e proprio show cooking con la possibilità per il pubblico di avere delle ricette, con parte del ricavato donato alla Croce rossa.

Ritornando invece ai momenti ormai tradizionali di AgriVarese, ai Giardini Estensi i visitatori potranno entrare in contatto diretto con gli animali delle fattorie varesine e assistere alle evoluzioni dei protagonisti del “Pentathlon del Boscaiolo”. Si potranno vedere da vicino le tecniche di produzione del miele e quelle casearie. E tante altre iniziative tra Salone Estense, Villa Mirabello e via Sacco. Di particolare rilievo, infine, il “servizio navetta” che domenica permetterà al pubblico di raggiungere gratuitamente con i bus urbani il centro cittadino: si potrà salire allo stadio e a Casbeno, dove ci sono i parcheggi di interscambio.