Correre è la cosa più bella e naturale del mondo. Correre in una cornice meravigliosa come quella del Parco del Campo dei Fiori è qualcosa di unico, impagabile, magico. E allora, lustratevi gli occhi e iniziate ad allenarvi: ecco il primo Eolo Running Grand Prix. Tre corse splendide che si mettono insieme, tre comuni (Luvinate, Comerio e Brinzio) che fanno sistema anziché farsi i dispetti, tre giornate all’insegna dello sport e del territorio. Si inizia il 17 aprile , a Brinzio, con la 25a edizione del Trofeo Sessa. La settimana dopo tutti a Comerio per la prima edizione della Batrun, una corsa che coinvolgerà la splendida (e sempre troppo poco conosciuta Grotta Remeron). Il primo maggio, grande chiusura a Luvinate per l’edizione numero 52 dello Scarpone Luvinatese: una delle corse che hanno fatto la storia della nostra provincia. A fare da collante c’è un marchio che non è solo un marchio, ma è uno dei più bei manifesti del “made in Varesotto” che esistano: Eolo, con il suo vulcanico fondatore Luca Spada. «Il podismo è la mia passione – dice – e il Campo dei Fiori è un po’ il monte sul quale Eolo è nato, e grazie al quale continua a vivere. Mi è sembrato naturale mettere insieme la mia passione al mio desiderio di restituire un po’ di quello che questo territorio mi ha dato. E allora, ecco l’idea di unire tre manifestazioni storiche sotto un’unica bandiera. Chi parteciperà alle tre date concorrerà a una classifica generale che ci permetterà di premiare i migliori classificati per ogni categoria. Particolare attenzione sarà riservata ai giovani, perché il nostro sogno è quello di trasmettere la passione per il running e lo sport anche alle nuove generazioni». Alla presentazione d ieri nella sala della Camera di Commercio hanno preso parte i sindaci di Luvinate e Comerio, Boriani e Aimetti, segno di come si sia finalmente capito che il futuro sta nella rete e non nei campanilismi ottusi. Ed era presente anche Mauro Temperelli, segretario generale della Camera di Commercio: «Aria, terra, acqua: noi puntiamo a valorizzare queste realtà per far crescere il nostro territorio in termini di attrattività. Con noi vogliamo far crescere questo evento e come Camera di Commercio daremo il nostro contributo, anche come crescita del turismo»