Dar vita a una start up oggi è più rapido, economico e sicuramente più facile per chi ha un minimo di dimestichezza con il web: a Varese è nata la prima startup innovativa, in forma di società a responsabilità limitata, il terzo caso in Italia, semplicemente utilizzando la nuova piattaforma online messa a disposizione dal sistema camerale, per compilare e firmare digitalmente l’atto costitutivo con il modello standard.
Niente più notaio dunque, niente più carte bollate. Si tratta della Acs di Saronno, nata per «sviluppare una tecnologia elettronica innovativa per produrre beni adattabili dal consumatore alle proprie esigenze, secondo i dettami dell’Industria 4.0» come spiega Salvatore Cau, che insieme al socio Carlo Maria Stoisser, ha dato vita alla nuova impresa. L’azienda opererà in diversi ambiti: «Contiamo d’estendere le nostre applicazioni industriali dal settore fashion ai materiali a basso impatto energetico usati nelle costruzioni. Riteniamo che questo territorio sia l’incubatore adatto per far crescere una nuova filiera dell’industria manifatturiera: vogliamo sviluppare in Italia questa tecnologia e produrre qui» sottolinea Salvatore Cau.
E per fare tutto questo i due soci hanno impiegato «non più di due ore, con spiegazioni tecnico giuridiche a costo zero. Una vera e propria opportunità che abbiamo colto al volo».
Una vera rivoluzione che dovrebbe incentivare gli aspiranti imprenditori spesso bloccati proprio dalle difficoltà burocratiche legate alla fase di costituzione della società: «Un altro passo in avanti sulla via dell’impegno del nostro ente a supporto del sistema imprenditoriale a 360 gradi – spiega Giuseppe Albertini, presidente della Camera di Commercio di Varese -. Quest’attività legata alla creazione delle startup innovative secondo la modalità online valorizza il ruolo del nostro ente alla luce della recente riforma delle Camere di Commercio con le nuove funzioni assegnate. Questo, in particolare, con riferimento ai compiti di assistenza tecnica alla nascita delle nuove imprese e delle start up».
La stessa Acs è stata costituita con il supporto dell’Ufficio Assistenza Qualificata alle Imprese e dell’Ufficio Registro Imprese della Camera di Commercio.
Ma vediamo come funziona: basta collegarsi alla piattaforma startup.registroimprese.it, sviluppata da Unioncamere e InfoCamere, e nell’arco di poche ore è possibile completare l’intero processo del cosiddetto “atto costitutivo standard”. Si tratta di una nuova opportunità che rientra nell’ambito delle policy che il Ministero dello Sviluppo Economico sta realizzando, in collaborazione con il sistema camerale, per promuovere le start up innovative. Un’opportunità alternativa a quella ordinaria, che avviene per atto pubblico redatto da un notaio, che continuerà comunque a poter essere scelta qualora si preferisse essere assistiti da un professionista. Anche la Camera di Commercio di Varese è in grado di dare assistenza nella fase di redazione di atto costitutivo e statuto e in quella di trasmissione della pratica telematica.