Meridiana vola a Mosca E debutta il bus lowcost

La Prealpina - 02/12/2016

Che siano aerei o pullman, che la destinazione sia la fredda Russia o il Centro Italia, sono due nuovi investimenti che confermano l’ottimo momento di Malpensa, pronta a chiudere l’anno con un incremento dei passeggeri del 3 per cento e a proseguire la crescita nel 2017 con il rinnovato impegno di easyJet al T2 e l’espansione di Ryanair sul terminal principale. Questa volta però a scommettere sullo scalo varesino ci sono Meridiana, che sembra proprio aver scelto Malpensa come base da cui ripartire una volta sancito il matrimonio con Qatar Airways, e Flixbus, che gioca la carta aeroportuale puntando all’intermodalità.

MERIDIANA – L’ultima novità del Gruppo, presente a Malpensa con la base principale di Air Italy, è il collegamento con Mosca Domodedovo. La tratta, che proseguirà per tutta la stagione estiva, debutterà dal prossimo 22 marzo con tre frequenze settimanali per poi salire a quattro da inizio maggio con il volo aggiuntivo della domenica. Sarà un B737-800 da 168 posti in economica e 14 in business a fare concorrenza alla presenza massiccia di Aeroflot al T1. Meridiana scommette sull’orario come carta vincente: «Quello delle 6.55 del mattino sarà il primo volo in uscita da Milano per la Russia, rappresentando sicuramente un’ottima soluzione per l’utenza business milanese che desidera arrivare entro l’ora di pranzo nella capitale russa», spiega il direttore commerciale Andrea Andorno. «Con questa novità andiamo a incrementare ulteriormente la nostra presenza di Meridiana su Milano. Nell’estate 2017, saranno 36 le destinazioni servite con oltre 1,5 milioni di posti offerti complessivamente sugli scali milanesi».

FLIXBUS – Se la presenza di Meridiana a Malpensa si può definire storica, inedito è invece lo sbarco di Flixbus, una società di autobus extra-urbani che effettua servizi di trasporto lowcost in tutta Europa. Il suo network comprende circa 100mila collegamenti giornalieri verso 900 destinazioni in 20 Paesi. Da ora in poi ci sarà anche Malpensa. Saranno sei le città servite: Reggio Emilia, Modena, Siena, Bologna, Perugia e Roma. Nello specifico, ci saranno due corse al giorno (diurna e notturna) che partiranno dalla capitale, con sosta a Perugia, Bologna e Modena. Una corsa al giorno, invece, per le altre due destinazioni. FlixBus è stata fondata a Monaco di Baviera da tre giovani imprenditori che hanno traslato sulle quattro ruote il concetto delle tariffe a basso costo.

Dopo essere diventata azienda leader in Germania, nel 2015 è iniziata l’espansione internazionale, con la creazione di reti domestiche in Italia, Francia, Austria e Paesi Bassi, spingendosi fino alla Scandinavia, Spagna, Inghilterra e all’Europa orientale. Oggi rappresenta la realtà di autobus a lunga percorrenza più estesa d’Europa. E la fermata “Malpensa” entra di diritto a farne parte.