Una grande mostra è in via di preparazione a Varese. Si chiamerà “Incontri di mondi lontani. Dai viaggi d’esplorazione di fine ‘800 alle ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni”. Allestita presso la sede dei Musei Civici di Villa Mirabello, si potrà visitare dal 1° dicembre 2023 al 1° giugno 2025.
Fulcro di una serie di ulteriori iniziative, la rassegna è curata da Marco Castiglioni, direttore del Museo Castiglioni, dall’architetto Sara Conte, docente di Design al Politecnico di Milano, e dalla professoressa Serena Massa, archeologa, docente all’Università Cattolica di Milano e direttrice degli scavi di Adulis in Eritrea.
La presentazione della mostra in Comune, realizzata dallo stesso Palazzo Estense e dal Cerdo (Centro Ricerche sul Deserto Orientale), è stata occasione per rilanciare gli strumenti con i quali è possibile sostenere questa ed altre iniziative culturali future.
Come ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Enzo Laforgia, «l’amministrazione comunale ha scelto di coinvolgere i soggetti privati per la realizzazione di alcuni progetti culturali rilevanti con lo scopo di valorizzare le eccellenze artistiche e storiche della città. Progetti che possono essere realizzati proprio grazie alla passione e alla lungimiranza di moderni mecenati, eredi di una lunga tradizione che fin dal diciannovesimo secolo ha permesso la nascita e lo sviluppo dei musei varesini».
Nella mostra dedicata ai fratelli Castiglioni e alle loro ricerche, il percorso parte da figure di importanti esploratori lombardi dell’800 e approda all’immenso archivio documentale e filmico raccolto dai fratelli Castiglioni.
Appello dunque ad un concreto sostegno da parte dei privati a questa e ad altre iniziative.
Uno strumento è la donazione, grazie alla formula dell’“Art bonus”, che consente al mecenate il recupero del 65% della donazione come credito d’imposta suddiviso. Il limite del recupero è il 5 per mille del fatturato per titolari di reddito d’impresa, il 15 per cento per persone fisiche ed Enti non commerciali. Art bonus è una forma semplice utilizzata da aziende e privati, come dimostrano gli oltre 700 milioni donati per il patrimonio italiano dal 2016 ad oggi. Una forma che anche il Comune di Varese ha già utilizzato con successo e che viene riproposta.
Altra possibilità è la sponsorizzazione, dedicata ad aziende e possessori di partita Iva intenzionati a promuovere la propria realtà comunicando il proprio impegno verso la responsabilità sociale.
Entrambi gli strumenti sono un modo generoso di creare un valore aggiunto per il proprio territorio.
I primi sostenitori della mostra dedicata ai fratelli Castiglioni e ai loro predecessori sono realtà che rappresentano eccellenze del territorio: Banca Generali Private, Gabri Luigi conosciuto in città come Gabri Casa, i donatori Crealis Spa, Dama, Elmec Informatica, LATI Industria Termoplastici. A questi si unisce la collaborazione di Chicco d’Oro Italia. L’evento ha il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Varese.