Marzo porta fiori e colori E fa riaprire anche i musei

La Provincia Varese - 02/03/2017

Aspettando la primavera, è l’arte il primo bocciolo a fiorire al Sacro Monte. Grazie alla riapertura, a cominciare da questo fine settimana, dei principali musei della nostra vetta prealpina, con due iniziative e qualche novità. Riaperture in programma Per l’anno 2017 i beni rimarranno aperti dal primo weekend di marzo, con la sola eccezione della Casa museo Ludovico Pogliaghi (diventata luogo del cuore Fai, Fondo per l’ambiente italiano), che invece riaprirà tra due settimane, sabato 18 marzo. I musei rimarranno regolarmente aperti per tutta la stagione «calda», sino al secondo week-end di novembre, con aperture straordinarie per il periodo natalizio dal 8 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018. I luoghi di interesse culturale del Sacro Monte come il Museo Baroffio, il Santuario e la sua Cripta, rimarranno aperti cinque giorni a settimana, dal mercoledì alla domenica (chiusi invece il lunedì e il martedì). Nelle giornate del fine settimana, di sabato e domenica, e in generale nei giorni festivi, effettueranno orario continuato dalle 10 del mattino sino alle 18, mentre nei giorni feriali l’apertura al pubblico sarà pomeridiana, dalle 14 alle 18. La casa Museo Lodovico Pogliaghi sarà aperta solo nei fine settimana e nei giorni festivi, sempre dalle 10 alle 18 e, solo durante il periodo estivo, anche il venerdì sera, dalle 18.30 alle 22.30. Mentre il centro espositivo Mons. Pasquale Macchi, alla prima Cappella sarà visitabile solo nei weekend e festivi, dalle 9 alle 16. Nuova bigliettazione In linea con la creazione di un nuovo ed unico Polo Museale del Sacro Monte di Varese le tariffe di bigliettazione dei tre musei sono state unificate: 5 euro il costo di ogni ingresso singolo (ridotto a 3 euro per bambini e comitive di almeno 10 persone), con possibilità di un biglietto cumulativo (Baroffio, museo Pogliaghi e visite guidate in Cripta) a 12 euro e sconti speciali per le famiglie. In linea con il nuovo corso e per ragioni di maggiore praticità, quest’anno la biglietteria della Cripta sarà spostata presso il Museo Baroffio, e l’accesso consentito solo con visita guidata (della durata di circa 30 minuti), garantite almeno una ogni ora e per gruppi di una dozzina di persone al massimo alla volta (per info e prenotazioni: info@archeologistics.it oppure 328.837.72.06). Le iniziative Due le iniziative particolari previste per la riapertura di questo fine settimana, a cominciare con la visita guidata «a vetri aperti» della VII cappella (ore 11, 14.30 e 17). Si tratta del secondo appuntamento con un’iniziativa inaugurata con l’apertura dei vetri della IV cappella e che proseguirà, con un appuntamento al mese per tutto l’anno (al costo di 5 € a persona). E sabato alle 16 inaugurazione al Centro Macchi della personale mostra della giovane Francesca Vitali Boldini, dedicata alle figure delle «Sante Martiri – Donne forti di ogni tempo», alla presenza dell’artista e del suo maestro Renato Galbusera. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente negli orari di apertura del Centro.