Malpensa più verde

La Prealpina - 24/05/2023

Per i suoi progetti green, per le politiche adottate nei confronti dei dipendenti, per la stabilità economica: sono questi alcuni dei motivi che hanno permesso a Sea, la società che gestisce gli aeroporti di Malpensa e Linate, di essere riconosciuta come Leader della Sostenibilità 2023 insieme ad altre duecento grandi aziende italiane.

A decidere la lista di queste realtà virtuose, tra le 15mila esaminate, sono stati il quotidiano Il Sole 24 Ore e Statista, una società che si occupa di ricerche di mercato in ambito economico. L’indagine ha premiato il gestore aereoportuale,  analizzando e valutando dati e informazioni presenti nei bilanci e nei report di Sea, così come delle altre aziende vincitrici.

L’analisi è stata compiuta prendendo in considerazione la corporate social responsibility, ovvero la dimensione ambientale, sociale ed economica delle imprese, e Sea ha raggiunto il punteggio adeguato per far parte di questo elenco.

Per quanto riguarda il parametro sulla sostenibilità ambientale, sono stati valutati indicatori come il trend
delle emissioni di CO2, i consumi energetici e idrici, i volumi di rifiuti generati, e per la società aeroportuale questi aspetti sono tra i principali obiettivi da perseguire. Sono già diversi anni che Sea, infatti, sta lavorando per spingere verso la decorbonizzazione dei suoi scali, per raggiungere la Net Zero Carbon entro il 2030, per implementare l’efficientemente energetico e per ridurre sempre più la sua impronta carbonica.

Combustibili sostenibili

Tra le ultime iniziative decise da Sea, c’è quella di fornire incentivi economici alle compagnie aeree che useranno i combustibili sostenibili detti SAF, sustainable aviation fuel. In attesa che siano pronti gli aerei
alimentati a idrogeno, il modo migliore per ridurre le emissioni di CO2 è, infatti, l’utilizzo dei biocarburanti. Ma le strategie che la società aeroportuale sta mettendo in atto per far diventare Malpensa, così come Linate, sempre più sostenibile sono diverse: dall’introduzione di
lampade a basso consumo e di led che consentono un risparmio del 50% all’ottimizzazione
degli impianti termici e di condizionamento, dalla conversione all’elettrico degli autobus
che portano i passeggeri agli aerei e dei veicoli di servizio sul piazzale al progetto di realizzazione di un impianto fotovoltaico nelle zone a sud e est dello scalo, opera inserita nel Masterplan 2035 che permetterà di incrementare la quota di energia pulita a disposizione di Malpensa.

Formazione e trasparenza

Oltre ai tanti progetti green, la ricerca ha preso in considerazione anche gli aspetti sociali di Sea che ha indici positivi per quanto riguarda i tassi di turnover e di infortuni sul lavoro, le ore medie di formazione per dipendente e l’esistenza di progetti di carattere sociale per la comunità.
Tra le variabili dell’area economica, infine, la presenza di sistemi anti-corruzione, di codici per garantire principi di trasparenza e correttezza finanziaria.