Malpensa-NY: volo record

La Provincia Varese - 04/04/2016

Piace la Grande Mela e piace volare oltreoceano da Malpensa. Con quasi 672mila passeggeri (per l’esattezza 671.989) la rotta Malpensa – New York è la prima rotta extra europea in Italia. Quanto basta a far parlare dello scalo della brughiera come di uno scalo che non può non essere intercontinentale. Complice il costo al di sotto di 400 euro per andare e tornare dalla megalopoli in questo periodo, considerato di bassa stagione, volare negli Stati Uniti fa gola e conviene. Prendiamo una data a caso, ad esempio il 20 aprile: l’andata da Malpensa a New York a bordo di un aereo Alitalia costa 209 euro (partenza alle 10.35) e il ritorno dopo nove giorni ancora meno, 172 euro. I prezzi, poi, si alzano in estate quando un volo di andata e ritorno per l’aeroporto intitolato a John Fitzerald Kennedy sarebbe intorno agli 800 euro per poi abbassarsi, di nuovo, ad inizio settembre. E tornare a lievitare durante le festività natalizie. Emirates: il sogno ha un prezzo Stesso costo viaggiando American Airlines: ipotizzando sempre un decollo mercoledì 20 aprile e rientro il 29, si pagherebbe 381 euro per un volo di andata e ritorno (esattamente come Alitalia). Costa un po’ di più, nei giorni che abbiamo selezionato, la tratta con Emirates che da Malpensa trasporta i passeggeri negli States a bordo del colosso dell’aria, l’A380, aereo a due piani che lascia a bocca aperta soltanto a guardarlo. In questo caso, il costo sarebbe di 216 euro all’andata (decollo alle 16.10 del 20 aprile) e 247 per il ritorno, in totale 463 euro. Se, invece, non si hanno esigenze particolari sul giorno di partenza e di arrivo, è possibile trovare tariffe scontate per New York, sempre a bordo di un aereo Emirates: andata e ritorno a « Novità: la tratta per Santiago del Cile, via San Paolo, con Lan Airlines E dopo 40 anni è tornato anche il diretto per Seul partire da soli 398 euro. Per chi può permetterselo, c’è l’immancabile business class della compagnia aerea di Dubai: in tal caso, la cifra salirebbe di un bel po’ toccando quota 800 e passa euro a tratta (867 all’andata e 831 al ritorno). Comodità e lusso, si sa, si pagano. Ma chi non vorrebbe, almeno una volta, imbarcarsi direttamente sull’A380 dalla lounge che Emirates ha inaugurato già tre anni fa a Malpensa? Un investimento da 2,48 milioni di euro per una sala da 929 metri quadrati e 158 posti a sedere, dedicata ai passeggeri di prima classe e business class. Poco gettonati, invece, i voli con scalo, dal momento che il risparmio è irrisorio. Per esempio, volare con Lufthansa (facendo scalo a Dusseldorf) costerebbe solamente 15 euro meno di un volo Alitalia o American Airlines, con quattro ore oltretutto di viaggio in più. E con Swiss Air, via Zurigo, si pagherebbe circa 400 euro. New York a parte, le super rotte da Malpensa sono anche verso Miami con American Airlines e Toronto con Air Canada, destinazioni che vanno incontro al trend super positivo del + 60% di partenze verso il Nord America. Con la Cina battiamo Fiumicino Tra le novità, l’interessante Santiago del Cile, via San Paolo, con Lan Airlines. Dopo 40 anni, l’anno scorso, in vista di Expo, è tornato a Malpensa il volo diretto per Seul (Incheon) della Korean Air che intercetta il costante brand di traffico tra Italia e Corea: in due anni, crescita del 47% con circa 350 mila passeggeri trasportati via aereo da un Paese all’altro di cui il 50% dal Nord Italia. E il volo per Shanghai di Air China nel 2015 ha totalizzato 156.837 passeggeri, più di quelli di Fiumicino che non ha superato i 104mila