Malpensa, la Cargo City si allarga ancora

La Prealpina - 01/04/2016

Cresce la Cargo city di Malpensa, la prima in Italia per volumi di traffico, in linea con la movimentazione di merci che da ormai tre anni segna una ripresa da record, superando persino il dieci per cento nei pecchi mensili. Il 7 ottobre scorso ci fu la posa della prima pietra del nuovissimo quartier generale da 38.183 metri quadrati di FedEx (fine lavori prevista entro luglio). Due mesi fa l’annuncio della nuova base operativa di Dhl, operativa entro la metà del 2018. Ieri, proprio lì accanto,

La cerimonia si è ripetuta con l’apertura ufficiale del cantiere della nuova struttura che ospiterà i magazzini e gli uffici di Beta Trans e Wfs, due tra i più importanti operatori dell’handling merci presenti sul mercato aereo. La superficie complessiva dell’edificio è di 15mila metri quadrati, due terzi dei quali saranno occupati da Beta Trans, oggi presente a Malpensa soltanto con un magazzino di dimensioni molto ridotte.

La struttura verrà realizzata da Sea con un investimento di circa 12 milioni di euro, mentre la realizzazione degli impianti meccanizzati e degli allestimenti interni sarà a carico dei due operatori.

Il potenziamento delle attività in brughiera di Wfs e

Beta Trans, che si va ad aggiungere agli investimenti dei due spedizionieri FedEx e Dhl, porterà nei prossimi anni a un ulteriore sensibile aumento dell’attività cargo a Malpensa, dove attualmente vengono movimentate circa 500mila tonnellate all’anno (il 55 per cento del traffico totale delle merci trasportate via cielo in Italia). Grazie ai nuovi investimenti, entro un paio d’anni, lo scalo della brughiera avrà una capacità di movimentazione pari al doppio. Circa un milione di tonnellate ogni dodici mesi, che equivalgono a una media di 2.700 al giorno. I corrieri trasportano oggi il 10 per cento della merce che arriva e riparte da Malpensa, con 50mila tonnellate, mentre il 60 per cento viene movimentata da voli all cargo (305mila) e il 30 per cento da voli di linea che trasportano la merce nelle loro stive (145mila). Malpensa ha attualmente più di 110 voli cargo alla settimana e connessioni dirette (inclusi i voli di linea che trasportano la merce nella pancia degli aeromobili) con circa 180 destinazioni in tutto il mondo. Secondo i dati contenuti nel Masterplan, le 500mila tonnellate di merci all’anno odierne diventeranno 660 nel 2020, 820 nel 2025 fino a raggiungere il milione nel 2030.