Malpensa Express più caroma tra due mesi va fino al T2

La Prealpina - 18/10/2016

Un euro in più. Mancano due mesi all’apertura del collegamento ferroviario T1-T2 e scattano gli aumenti. Costerà un euro in più raggiungere l’aeroporto da Milano, due se si acquista il biglietto cumulativo di andata e ritorno. Rispettivamente da 12 a 13 euro per la corsa singola e da 18 a 20 se si compra in un’unica soluzione sia l’andata che il ritorno. Un aumento non indifferente in vista della grande novità che arriverà l’11 dicembre, giorno dell’entrata in vigore dell’orario invernale e giorno in cui il primo treno unirà le due aerostazioni di Malpensa lungo i 3,6 chilometri che viaggiano paralleli alla superstrada 336. Una data che non subirà slittamenti, così come si era temuto due settimane fa all’indomani dei quattordici arresti compiuti dalla guardia di finanza nell’ambito di un’inchiesta coordinata dalla Dda di Milano per presunte tangenti che riguarderebbero varie commesse in Lombardia, tra cui anche il treno che unirà i due terminal di Malpensa.

Per fortuna in cantiere non si registrano intoppi o rallentamenti. In questi ultimi giorni le macchine e gli operai hanno continuato a lavorare sul tracciato per ultimare i dettagli in vista dell’inaugurazione. E’ un progetto costato 115 milioni di euro che finalmente farà uscire dall’isolamento della rete ferroviaria il T2, un terminal rinato dieci anni fa grazie a easyJet e oggi base strategica da oltre 6 milioni di passeggeri l’anno monopolizzata dalla low cost britannica. Trenord è altresì convinta che la nuova stazione realizzata accanto al T2 avrà una vocazione territoriale, ovvero sarà utilizzata anche dagli abitanti dei Comuni dell’intorno aeroportuale.

Tornando al tariffario, ancora non è noto se muoversi in treno tra i due Terminal avrà un costo oppure se verrà considerato uno spostamento interno, esattamente come l’attuale servizio navetta bus che passa ogni 7 minuti, totalmente gratuito. Di certo la novità costerà un euro in più per chi dovrà raggiungere Milano (ecco nel dettaglio le tariffe aggiornate: 13 euro la singola corsa, 20 andata e ritorno, 33 la tariffa family per due adulti e due ragazzi, 71 il carnet da sei corse, 23 euro l’abbonamento settimanale seconda classe, 80 il mensile, 769 euro l’annuale). Non subiranno invece aumenti gli abbonamenti, fermi da aprile 2015. Una buona notizia per i tantissimi abitanti dei Comuni attorno a Malpensa, di Castellanza, Busto, Saronno e Rescaldina che utilizzano ogni giorno il Malpensa Express per raggiungere Cadorna o le altre stazioni del capoluogo lombardo.

«Nei mesi scorsi erano circolate delle voci, ma con l’adeguamento tariffario di ottobre non sono state confermate», spiega Paola Gallazzi, portavoce del Comitato pendolari Trenord di Busto Arsizio. «Tenete però conto che non è il costo del servizio, bensì la sua qualità, la prima cosa che guarda l’utente del Malpensa Express, disposto ad accettare uno spread di prezzo rispetto ai treni regionali a fronte di un servizio più alto». Puntualità, pulizia dei vagoni, la (quasi) certezza di viaggiare seduti anche durante le ore di punta. E’ ciò che guardano gli abbonati del Malpensa Express ancor prima del prezzo. Anche perché, sottolinea Gallazzi, «quando le cose funzionano, si viaggia bene».