«Malpensa è una risorsa Agiamo per il territorio»

La Provincia Varese - 19/04/2017

Si è riunita ieri la prima Commissione Speciale per Malpensa voluta dall’amministrazione guidata da Cassani. Che ha così esordito: «Abbiamo deciso di instaurare questa commissione per elaborare proposte da sottoporre all’attenzione dei manager, referenti politici ed aziende». «Dare un rilievo istituzionale e politico alla commissione, riprendendo le indicazioni emerse dal comitato voluto dalla precedente amministrazione, è essenziale per dar vita ad un lavoro incentrato sull’impatto a livello territoriale» dichiara il presidente del consiglio comunale Donato Lozito. La commissione dovrà lavorare al di là delle appartenenze politiche e delle ideologie: «È necessario lavorare insieme per valutare non solo le problematiche ma anche le prospettive» conclude Lozito. Soluzioni condivise Malpensa quindi non deve essere percepita come una struttura a sè stante ma come un’opportunità da cogliere. Proprio in quest’ottica, Dario Terreni premette: «Cosa può fare questa commissione? Noi abbiamo monitorato la situazione e notato come Malpensa si sia trasformata in maniera sostanziale». Diventa fondamentale concordare per «trovare delle soluzioni condivise e compartecipate per fare fronte comune» precisa il consigliere di Forza Italia Leonardo Martucci. Una posizione sostenuta anche da Giuseppe De Bernardi Martignoni di Fratelli d’Italia: «Sono anni che Gallarate e le città limitrofe cercano di essere più incisive nei confronti di una gestione Milanocentrica che assorbe la maggior parte degli utili». A più livelli Sul territorio restano solo «inquinamento ed una piccola occupazione». «Come partito siamo sempre stati attenti alle ingerenze di altre realtà sul territorio – interviene Stefano Deligios, capogruppo Lega Nord – Spero che le nostre istanze vengano prese in considerazione». Una mal digestione relativa alla presenza dello scalo aeroportuale sottolineato da Luca Carabelli di Libertà per Gallarate: «Solo negli ultimi anni abbiamo incominciato a renderci conto che poteva essere non solo un problema ma anche un’opportunità, sperando che non sia troppo tardi». La soddisfazione per l’insediamento della commissione espressa da Rocco Longobardi dei 9.9 è accompagnata anche da un invito a «lavorare su più livelli e coinvolgere sempre più le realtà locali». Il riferimento è alle scuole come primo step per presentare le figure professionali che sono richieste all’interno di una struttura complessa come Malpensa. «Mi piace l’idea di avere un programma preciso da seguire – conclude Longobardi -nella prossima riunione porteremo una nostra proposta da condividere». Per l’ex sindaco Edoardo Guenzani avere «obiettivi precisi e raggiungibili è la prima azione da fare per ottenere dei risultati». Imprescindibile infine per il capogruppo del Pd Giovanni Pignataro una «riflessione sui costi ed i benefici delle proposte presenti e future». n