Malpensa – Benvenuta Summer 2023 Più voli, rotte e passeggeri

La Prealpina - 28/03/2023

MALPENSA – La Summer di Malpensa ha avuto inizio e non ci si riferisce alla stagione calda, ma a quel periodo che nel gergo aeroportuale è compreso tra l’ultima domenica di marzo e l’ultima domenica di ottobre, e solitamente prevede l’incremento del traffico aereo, del flusso dei passeggeri e l’aumento delle destinazioni. E quella dello scalo intercontinentale della brughiera si preannuncia davvero un’estate rovente. Dopo gli anni difficile del Covid, infatti, si ritorna a volare a pieno regime.


«Si sta assistendo alla ripresa di tutti i voli nazionali ed europei», spiega Alessandro Quaglia, presidente di Associazione Aeroporti Lombardi (sodalizio di esperti e operatori aeroportuali). «Anche le rotte intercontinentali, che hanno visto il maggior calo negli ultimi tre anni a causa della pandemia, sono ritornate. C’è una progressiva apertura con l’Asia e alcune compagnie hanno già annunciato che incrementeranno i loro collegamenti nelle prossime settimane. Air China, a esempio, è una di queste
e punta sull’aumento dei voli giornalieri con Pechino, Shangai e Wenzhou, che saranno anche più di quelli operati nel 2019. Anche le tratte con l’America del Nord sono tornate a pieno regime e Malpensa è collegata con New York, Chicago  Atlanta e con il Canada».


Insomma, l’isolamento causato dalla pandemia è terminato e Malpensa può tirare un sospiro di sollievo: anche i dati del traffico monitorato da Assaeroporti (Associazione italiana dei gestori aeroportuali), mettono in luce come già la Summer scorsa abbia superato le aspettative di Sea, la società di gestione degli scali milanesi, con un numero di passeggeri per il solo mese di agosto 2022 che si è aggirato attorno alle 2 milioni 400mila (circa il 64% in più rispetto al 2021). «Questo ritorno alla normalità è
positivo per l’aeroporto, per il comparto turistico, per l’indotto del territorio», commenta Quaglia.
«Ma quello che preoccupa è la carenza di personale. Già adesso l’organi – co è un po’ tirato e se non
si riuscirà a trovare dipendenti per i mesi di giugno, luglio e agosto, quelli più impegnativi, potrà essere un problema. È sempre più difficile reperire persone che vogliano venire a lavorare a Malpensa. E questo a causa dei bassi salari e dei turni spesso estenuanti».


A ben vedere sarà una Summer impegnativa che Sea cerca di gestire anche con la riapertura del Terminal 2, prevista per il 31 maggio, che toglierà gli aerei di easyJet dal T1 lasciando più spazio agli altri vettori. Anche la riconversione del satellite B servirà a gestire meglio i flussi: ora accoglie soltanto i passeggeri in arrivo dai paesi Schengen, ma da maggio riceverà anche quelli dai paesi extra.

Terminal 2 quasi pronto

– I lavori procedono veloci al Terminal 2. La riapertura, infatti, si avvicina e la società che gestisce gli aeroporti dei Malpensa e di Linate (Sea) sta procedendo per far tornare operativo lo storico scalo.
Chiuso nel 2020 con l’inizio della pandemia, la vecchia Malpensa riaprirà il 31 maggio e aiuterà ad alleggerire il traffico aereo al T1, che si prospetta intenso. «È importante che il T2 sia pronto il prima possibile», commenta Alessandro Quaglia, presidente di Associazione Aeroporti Lombardi. «E da
quello che sappiamo gli interventi sono a buon punto. In questi giorni stanno sistemando il piazzale, cioè l’area dove parcheggiano gli aerei. Inoltre, hanno cambiato i tappeti mobili, hanno montato climatizzatori nuovi, rinfrescato la facciata esterna e sistemato tetto e i soffitti. Durante la pandemia a supportare il traffico aereo era sufficiente il Terminal 1, ma ora che è iniziata la Summer il flusso di passeggeri sarà via via maggiore e il Terminal 2 è fondamentale».


La low cost easyJet tornerà a essere il padrone di casa al T2. Spostando le partenze e gli arrivi dei circa 24 aerei del vettore inglese ci sarà più spazio per le altre compagnie aerea che operano al T1.