Malpensa – Agosto da 2,7 milioni di passeggeri

La Prealpina - 03/09/2023

Lo scalo deserto e silenzioso, nel quale rimbombavano i passi dei pochi passeggeri che volavano durante dell’estate del 2020, è ormai un ricordo lontano. Ora Malpensa pullula di viaggiatori in arrivo e in partenza da e per ogni parte d’Europa e del mondo, e i dati diffusi dall’Associazione Aeroporti Lombardi sottolineano a gran voce una ripresa totale del traffico aereo: nel mese di agosto le persone decollate e atterrate nello scalo della brughiera sono state 2.727.000.

Questi numeri non sono ancora ufficiali e possono essere suscettibili di qualche lieve aggiustamento, dicono gli esperti dell’associazione che raggruppa appassionati e professionisti che gravitano attorno all’aeroporto, ma sono significativi e raccontano di un’estate in cui lo scalo è stato preso d’assalto. Il mese agostano si chiude, infatti, con il 14, 6% di passeggeri in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso con picchi di presenze giornaliere anche di 95.000 persone, soprattutto nei giorni dei weekend di esodo estivo: basti pensare che durante il primo fine settimana di agosto i passeggeri sono stati 390.000, le presenze contate nei giorni di Ferragosto – periodo conteggiato tra l’11 e il 15 agosto – sono state circa 500mila e i viaggiatori tra giovedì 17 a lunedì 21 sono stati 470mila. Anche il mese di luglio, i cui dati sono stati appena pubblicati da Assaeroporti, associazione italiana dei gestori aeroportuali che monitora anche i dati del traffico aereo, si è chiuso con valori da record: i viaggiatori in partenza e in arrivo nello scalo intercontinentale erano stati infatti 2.696.658 superando del 16,4% quelli conteggiati nello stesso mese del 2022.

A causa della pandemia che ha bloccato il mondo per più di due anni, il trasporto aereo ha vissuto una grave crisi: per fare emergere la differenza con la situazione attuale basti pensare che nel mese di agosto del 2020, in piena emergenza sanitaria, i passeggeri di Malpensa erano stati solo 861.533 e nel 2021 poco meno di 1 milioni e mezzo.

Solo durante l’anno scorso le cose sono cambiate e la ripresa ha visto i primi significativi incrementi: infatti, molte tratte sono state ripristinate, i confini di tanti paesi – soprattutto quelli delle nazione asiatiche – si sono riaperti, le compagnie aeree hanno ripreso a investire aumentando le frequenze dei voli e proponendo nuove destinazioni europee e intercontinentali. Sono recenti, per esempio, le decisioni di Cathay Pacific che dal primo luglio ha portato da due a tre i collegamenti diretti tra lo scalo intercontinentale della brughiera e l’Hong Kong International Airport, così come la Korean Air che ha incrementato il numero di tratte dalla Corea del Sud verso Malpensa dal 3 di luglio. E anche nei prossimi mesi continuerà questo trend tanto che già molti vettori hanno annunciato novità per la stagione invernale. Tra le novità comunicate recentemente c’è il ritorno allo scalo nel varesotto di Air Malta: a partire dal prossimo 29 ottobre riapre la rotta che ci collega con l’isola del Mediterraneo. Anche Kuwait City sarà più servita perché la Kuwait Airways dal 29 ottobre passerà da quattro a cinque voli alla settimana. Insomma, una stagione estiva che si sta chiudendo con successo e una invernale che non sarà da meno.