L’università- start up compie 25 anni E porta in cattedra i nuovi business

La Provincia Varese - 23/04/2016

Compie 25 anni la “start up” delle università italiane; stiamo parlando della Liuc Carlo Cattaneo di Castellanza, che per festeggiare l’importante traguardo raggiunto organizza un convegno di altissimo livello il prossimo 3 maggio. Saranno proprio alcune startup del Varesotto a salire in cattedra, per raccontare la loro esperienza e le cui storie verranno anche raccolte in un volume di prossima uscita intitolato “Start up! 25 anni di università e impresa”, che conterrà una ricca rassegna di “casi” tra quelli made in Liuc, ciascuno presentato e analizzato da un docente della faculty dell’università Carlo Cattaneo. Dalle imprese per le imprese Dalle tecnologie eye tracking, al design con un click, dai giornali alla consulenza, fino al facility management; saranno proprio le start up e i nuovi business al centro dello speciale evento in programma nell’ateneo di Castellanza il prossimo 3 maggio alle 17. Quale occasione migliore di affrontare questi argomenti se non il venticinquesimo compleanno della Liuc, nata dalle imprese per le imprese, che rappresenta un caso di interesse per genesi, sviluppo e stretta vicinanza al sistema imprenditoriale non solo del nostro territorio ma anche di tutta Italia, grazie ai suoi tre corsi di laurea in Economia, Giurisprudenza e Ingegneria; a suo modo una start up del panorama universitario. Un anniversario che la Liuc ha deciso di festeggiare dando spazio ad alcuni dei suoi laureati, che ad oggi, sono in totale oltre novemila, i quali hanno creato imprese, diventando founder di start up o dando nuova vita a precedenti business, in provincia di Varese, in Italia o all’estero e nei più svariati settori del sistema produttivo. Gli ex tornano “a casa” «I successi imprenditoriali dei nostri laureati – afferma il professor Federico Visconti, rettore della Liuc – sono il modo migliore per festeggiare i primi 25 anni della nostra università; da loro, ascolteremo storie aziendali e personali di grande interesse, ricche di spunti per comprendere cosa significa fare impresa oggi, dall’idea di business alla sua concreta realizzazione». Nella ricca tavola rotonda organizzata dall’ateneo, saranno presentate le storie imprenditoriali di Dalani.it, Sr Labs, Thymos Consulting, Provorbas e anche quella di Fim Credit spa e del nostro giornale La Provincia di Varese, con la presenza del nostro editore Michele Lo Nero. Un’occasione per ascoltare le storie di realtà imprenditoriali innovative, ma anche per affrontare una panoramica di scenario, grazie all’intervento di Innocenzo Cipolletta, presidente di Aifi, l’associazione italiana del private equity e venture capital. Le conclusioni del convegno saranno affidate a Riccardo Comerio, presidente dell’Unione Industriali di Varese. «Sarà una bella occasione per un “ritorno a casa” – conclude il professor Visconti, che introdurrà la tavola rotonda – ma anche per ritrovare tutti coloro che negli anni sono stati e sono vicini alla nostra università». Anche questo evento, sarà caratterizzato dal play off ideato per il venticinquesimo anniversario della Liuc, ovvero “Trova il futuro che ti cerca”; i saluti iniziali saranno affidati al presidente dell’ateneo di Castellanza Michele Graglia.