Ricettività alberghiera e accoglienza dei turisti in città: il sindaco Andrea Pellicini in una nota stampa annuncia la riapertura dello storico hotel Internazionale di Luino, rimasto chiuso per diversi mesi.
La questione della carenza delle strutture ricettive in città è da sempre sotto i riflettori: i posti letto sono pochi e i turisti lamentano l’assenza di strutture di standard intermedio, ad esempio hotel e residence a tre stelle e con un prezzo accessibile a una famiglia con reddito medio. «È notizia attualissima che a luglio riaprirà lo storico Hotel Internazionale con un nuovo operatore competente e determinato a fare bene – spiega il primo cittadino -. L’hotel, dotato di quaranta camere, tornerà a dare una risposta importante ai flussi turistici sul territorio.
Ma questa non è l’unica novità positiva: a breve verranno inaugurati altri raffinati appartamenti vacanze nella via Cavallotti, in pieno centro storico a Luino. Anche qui il progetto è portato avanti da brillanti operatori del settore. Ciò significa che ci sono imprenditori che credono nel costante sviluppo del nostro territorio».
«In questo periodo – prosegue Pellicini – si stanno completando i lavori di riqualificazione del tratto di piazza Libertà. Giovedì prossimo apriremo parzialmente il tratto della passeggiata. Rimarrà da completare solo l’area sotto gli ippocastani, che sarà arredata con cura in continuità con il tratto di lungolago tra Palazzo Verbania e il palazzo municipale».
Il sindaco Pellicini ha poi affrontato il tema delle politiche turistiche: «Un’amministrazione pubblica può innanzitutto investire sul turismo tramite politiche di restyling urbano: Luino, fino a pochi anni fa, era come chiusa da una barriera di macchine sul lago. L’abbiamo aperta, cambiando il volto della città. Nel prossimo futuro passeremo alla vie del centro, tramite la pedonalizzazione di alcune aree. Mi dicevano che era impossibile togliere le auto dal lago e ci siamo riusciti, abbattendo anche il mitico muro.
Lo stesso coraggio ci animerà per il centro. Meno auto e più movimento di persone a piedi. Con il Pgt prevederemo ampie aree di sosta gratuita nelle cosiddette aree centrali. Il dialogo con i privati sarà fondamentale».
Sul versante dell’accoglienza alberghiera il sindaco spiega: «Abbiamo poi ridotto al minimo di legge gli oneri per la realizzazione di strutture alberghiere. Stiamo migliorando la qualità delle acque con interventi di collettazione fognaria, come quelli eseguiti a Colmegna. Proponiamo eventi come i concerti estivi sul lago, come quello di Enrico Ruggeri, o sosteniamo il festival dei Corti, rassegna cinematografica ideata da Francesco Salvi. Stiamo lavorando ad un progetto di mostre d’arte che lanceremo con l’apertura di Palazzo Verbania. Infine, nell’ambito di trasformazione dell’area Ratti, puntiamo a realizzarne una nuova a lago, scommettendo sul miglioramento della balneazione. Lì il punto di riferimento rimane il centro remiero. Acqua, sport e divertimento, insomma».