Non poteva esserci tempismo più perfetto: ieri pomeriggio all’aeroporto di Lugano, infatti, è stato inaugurato il volo Lugano-Roma, “battezzato” ieri ma in realtà operativo da settimana scorsa. Il felice annuncio arriva a pochi giorni da quello meno bello secondo il quale, dal prossimo 28 ottobre, sarà sospeso da EasyJet il volo che opera da Malpensa a Fiumicino. Questa seconda notizia ha provocato in provincia di Varese una serie di reazioni tra il deluso e l’infastidito in una buona fetta di pendolari per la Capitale, politici compresi. Così, a sopperire alla mancanza nella brughiera dello storico volo per Roma ha pensato il piccolo ma efficiente aeroporto di Lugano, uno scalo ben gestito fino allo scorso 31 agosto dal fiorentino Alessandro Sozzi e che ha sempre avuto nelle sue mire di intercettare la clientela business insubrica. A rendere questo volo nuovamente operativo è ora Adria Airways Switzerland, la nuova titolare di Darwin, 4 anni dopo il burrascoso addio della compagnia greca Minoan Air proprio dallo scalo di Lugano.
Inutile dire che la notizia del mancato collegamento in Italia ha reso la giornata di ieri a Lugano ancora più “frizzante”, anche se rimangono alcune incognite, soprattutto perché i comaschi e i varesini non hanno mai amato tanto fare colonna in automobile, quella dei frontalieri, per raggiungere l’aeroporto che sorge ad Agno, in una delle arterie più trafficate di tutto il cantone. Va pure detto che c’è accanto una fermata del trenino che parte da Ponte Tresa. Le chiacchiere comunque stanno a zero per i pragmatici svizzeri: da ieri è possibile raggiungere in 80 minuti la capitale italiana. Con un check-in possibile anche 15 minuti prima del volo e con parcheggi a 150 metri dalla pista di decollo, tutte qualità che rendono da sempre attrattivo questo scalo. «Per noi è una buona opportunità. Iniziamo questi tre voli settimanali lunedì, martedì e domenica», ha dichiarato Christian Schneider, direttore commerciale di Adria Airways. «Una opportunità legata anche al fatto che è stato interrotto il collegamento da Malpensa», ha ribadito.
Perché il collegamento sia sostenibile, dovranno esserci almeno 35 passeggeri su ogni volo su velivoli da 50 posti e, sempre secondo il Cco di Adria Airways Schneider, le prenotazioni e l’interesse supera le prime aspettative. Presupposti che potrebbero portare a introdurre altri collegamenti. Quelli che ci sono, intanto, partono da 74 franchi a tratta. Al taglio del nastro era presente anche Marco Borradori, sindaco di Lugano.