Un 2015 chiuso positivamente e un 2016 iniziato sotto i migliori auspici per la Lu-Ve Group di Uboldo, azienda leader nel settore della refrigerazione e del condizionamento, che si è quotata in Borsa lo scorso anno. Il 2015 si è chiuso con un fatturato di 212,3 milioni di euro, mentre il primo trimestre di quest’anno ha fatto registrare un crescita del 12,6%. «Nel 2015 – dichiara il presidente Iginio Liberali – abbiamo conseguito un risultato importante nonostante un quadro internazionale difficile; un risultato che trova riscontro positivo nell’avvio del 2016. Lu-Ve conferma gli obiettivi strategici dati al mercato». L’azienda varesina ha proposto un dividendo per azione pari a 0.20 euro; l’utile netto di esercizio è stato di 9,6 milioni di euro, mentre la posizione finanziaria netta è pari a 4,2 milioni; il portafoglio ordini stimato alla fine del primo trimestre di quest’anno segna un + 20% rispetto allo stesso periodo del 2015. Il consiglio di amministrazione di Lu-Ve ha deliberato anche l’avvio delle procedure per il passaggio dalla quotazione sull’Aim Italia, il segmento di piazza Affari destinato alle piccole e medie imprese, alla quotazione sul Mta, ovvero il mercato telematico azionario. «La società si pone l’obiettivo di completare il passaggio entro l’anno o nei primissime mesi del 2017» afferma Liberali. Nel 2015, il processo di sviluppo del gruppo varesino è proseguito grazie alla diversificazione dei prodotti e nei mercati, che ha permesso di fare fronte al forte rallentamento del settore oil&gas e alla crisi economica e valutaria delle economie, in particolare la Russia, più legate ai prezzi delle materie prime. Il valore delle vendite dei prodotti è stato pari a 209,1 milioni, grazie a una crescita significativa nel settore della refrigerazione che ha quasi interamente compensato il calo degli altri segmenti di applicazione. Il mercato della refrigerazione è stato positivo e ha rappresentato il 70% delle vendite del gruppo con una crescita del 3,8%. Leggero calo del 3,3% del settore del condizionamento e per quello delle applicazioni speciali. Per quanto riguarda il 2016, a febbraio è stata costituita la Lu-Ve Digital, con l’obiettivo di creare una struttura ad hoc da destinare allo sviluppo di nuovi strumenti informatici e piattaforme dedicate alla promozione dei prodotti realizzati dall’azienda