Lounge superlusso e voli Malpensa già ad alta quota

La Prealpina - 01/03/2023

Una enorme vetrata lascia spaziare lo sguardo sulle piste che si arricchiscono sempre più di nuove destinazioni e compagnie aeree. È questo che i clienti di Premium Lounge, la nuova area di attesa inaugurata ieri al Terminal 1 di Malpensa, si potranno godere prima della partenza, ma non solo: la sala di 500 metri quadrati è un angolo lussuoso e disegnato ad arte per accogliere i viaggiatori che avranno a disposizione comode poltrone di design, un ristorante con menù alla carta, la rete Wi-Fi, una saletta appartata per riposare, una stanza multiculto dedicata al raccoglimento e alla preghiera, un buffet e un bar dove sorseggiare un classico aperitivo italiano prima di lasciare il nostro Paese.

«Con la ripresa sempre più consistente del traffico aereo intercontinentale, l’aeroporto aveva bisogno di una nuova lounge per i passeggeri di lungo raggio», spiega Luigi Battuello, direttore commerciale non aviation di Sea, la società che gestisce Malpensa e Linate. «Milano è un’attrattiva per chi si occupa di moda, di lusso, di ristorazione di alto livello, di design, di turismo d’eccellenza. E intercettare questi passeggeri è una parte importante della ripresa dello scalo».

Passeggeri che arrivano sempre più, soprattutto dall’Asia, adesso che le restrizioni sono sempre meno stringenti. Dopo il crollo del traffico aereo dovuto alla crisi pandemica, Malpensa si sta riprendendo in fretta e i numeri del mese di gennaio, appena pubblicati da Assoaeroporti, parlano chiaro: con 1.593.583 viaggiatori, il T1 ha registrato il 94,2% in più di traffico passeggeri rispetto allo stesso mese del 2022. È stata soprattutto la stagione estiva dell’anno scorso ad avere fatto capire che la ripresa era esplosa; ad agosto i viaggiatori sono stati 2.392.593, mentre nello stesso mese del 2020, anno tragico della pandemia, avevano superato di poco gli 860mila. I numeri dell’anno scorso (21 milioni di viaggiatori in totale), il ritorno di molti vettori stranieri e l’inaugurazione di molte nuove destinazioni hanno dato la spinta anche per la realizzazione di Premium Lounge.

E pur non essendo ancora disponibili i dati di febbraio, dai commenti di Battuello la stagione invernale si sta concludendo nei migliore dei modi e quella estiva promette meglio. «La settimana della moda di Milano che è appena terminata ha movimentato moltissimo traffico», afferma il direttore commerciale non aviation. «L’aeroporto si è riempito di persone in arrivo non soltanto dal resto d’Europa e dagli Stati Uniti, ma – e questo è un ottimo segnale – dai Paesi asiatici che fino a qualche settimana fa faticavano ad arrivare. Anche il Salone del Mobile, in programma a Milano dal 18 di aprile, sarà una calamita per viaggiatori che cercano l’eccellenza e la nuova lounge sarà un servizio esclusivo che Sea mette a disposizione dei clienti e delle compagnie aeree con le quali faremo degli accordi per promuovere Premium». Prenotabile sul sito di Sea, si trova vicino agli imbarchi B delle partenze extra Schengen e può ospitare circa 90 persone

Ponte con la Cina: stop ai tamponi e nuove rotte

Da oggi, primo marzo, i passeggeri in arrivo dalla Cina non troveranno più i controlli antiCovid all’aeroporto intercontinentale di Malpensa. «D’intesa con il ministero della Salute, abbiamo deciso di non sottoporre più ai tamponi i viaggiatori che atterranno dal Paese asiatico», dichiara l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso. «Una decisione motivata dal fatto che, anche in quella parte del mondo, la situazione è fortunatamente in miglioramento e, dunque, non sono più necessarie quelle verifiche poste in essere negli ultimi due mesi».

Lo stop ai tamponi, controlli che si erano resi invece necessari alla fine di dicembre per monitorare i viaggiatori in arrivo da un Paese nel quale la situazione sanitaria era ancora molto grave, sarà un ulteriore incentivo per riprendere i rapporti di business e di turismo tra Cina e Italia. E sembra dello stesso avviso la compagnia aerea Air China che da fine marzo incrementerà i suoi voli su Malpensa. Non sono ancora stati messi in vendita, ma pare imminente l’aumento dei collegamenti: adesso, alla settimana operano due voli da e per Pechino e uno da e per Wenzhou. Con l’inizio della Summer, che nel sistema di definizioni usato in ambito aeroportuale indica la stagione di sei mesi che va dall’ultima domenica di marzo – giorno in cui si cambia l’ora – all’ultima domenica di ottobre, i voli diventeranno sette da Pechino, tre da Wenzhou e sette da Shangai.

Quest’ultima tratta ritornerà dopo tre anni di fermo. E insieme con le altre due farà tornare il vettore cinese a operare a pieno regime su Malpensa.