S’annuncia una stagione di grandi eventi con qualche novità assoluta nel panorama culturale cittadino. È questo l’esito del primo avviso pubblico realizzato dall’assessorato alla Cultura e turismo guidato da Roberto Cecchi, che ha definito i prossimi accordi di partenariato tra il Comune e le associazioni che promuovono eventi in ambito culturale in città. Oltre 160mila euro sono stati stanziati per questo primo bando che l’Amministrazione ha suddiviso tra coloro che hanno presentato i progetti. Nei prossimi mesi, come stabilito dal nuovo regolamento in materia di patrocini, collaborazioni e partenariati, e in base alle disponibilità di Palazzo Estense, potrebbero essere pubblicati altri bandi. A breve inoltre saranno presentati anche bandi destinati al sociale, alle politiche giovanili e ai quartieri. «Obiettivo prioritario del bando – spiegano in municipio – è stato quello sostenere le iniziative culturali che avranno una forte ricaduta positiva per Varese e che apporteranno una significativa crescita e valorizzazione della comunità e dell’immagine della città e del suo territorio. In sostanza sono state definite le prossime collaborazioni per la realizzazione di appuntamenti culturali a Varese che il Comune ha deciso di sostenere. Le iniziative sono state selezionate tra quelle che hanno partecipato al bando. Le linee che hanno guidato questo passaggio sono quelle contenute nel Piano Varese&Natura, realizzato dall’assessorato alla Cultura, che si pone come obiettivo chiaro il rilancio culturale e turistico della nostra città. In questo senso gli eventi organizzati dalle realtà associative sono un fondamentale contributo per la crescita di Varese».
Tra le novità della prossima estate c’è la manifestazione dedicata all’opera lirica “Varese Estense Festival” che si svolgerà tra giugno e luglio nello scenario del parco comunale e a cui è stato assegnato un contributo di 20mila euro. Una prima assoluta per la città che vedrà il succedersi di una serie di eventi, che spazieranno dal genere operistico a quello musicale e teatrale, che saranno programmati secondo una “poetica” di promozione e valorizzazione del luogo simbolo della nostra Città Giardino. A settembre poi sarà la volta di un’altra prima assoluta: il Comune ha infatti deciso di collaborare con l’associazione “Conoscere Varese” alla realizzazione del primo Festival Archeologico (15mila euro) .
Confermate poi, tra le altre, le collaborazioni tra l’Amministrazione comunale e la rassegna teatrale “Tra Sacro e Sacro Monte” (25mila euro); la rassegna cinematografica “Esterno notte” (28mila euro), l’evento musicale “Solevoci” (15mila euro) e le iniziative della “Varese design week” (10mila euro).