L’hub dei paperonidecolla a Malpensa

La Prealpina - 27/05/2016

Non solo Linate. Nei primi mesi del 2017 aprirà il Malpensa Prime, il secondo scalo di Milano dedicato esclusivamente alla business aviation. È questa la più importante novità annunciata da Sea Prime durante l’Ebace 2016, l’“European business aviation convention and exhibition” che si è conclusa ieri a Ginevra.

Sea Prime è una società per azioni nata nel 2015 in seguito all’acquisizione da parte del Gruppo Sea delle società Ata Ali trasporti aerei spa e Ata Ali servizi Spa, avvenuta nel dicembre 2013, e a un’operazione di rebranding della società e di restyling dell’aeroporto di business aviation di Linate, ribattezzato come il “Milano Linate Prime”. Sea Prime gestisce al Forlanini tutte le infrastrutture aeroportuali compresi il terminal, nove hangar, le lounge passeggeri ed equipaggi e il Bmw Business center. Il Milano Linate Prime – primo Fixed-Base Operator (Fbo) in Italia con oltre 22.600 movimenti registrati nel 2015 – vanta un piazzale di circa 67mila metri quadrati, 9 hangar per complessivi 19mila metri quadrati, oltre che un deposito carburante per le operazioni di refueling. Dal 2017 punta a replicare il modello a Malpensa, riordinando e potenziando i servizi legati ai voli privati che oggi decollano dal Terminal 2, uno scalo ormai dedicato esclusivamente all’attività low cost di easyJet.

La decisione di investire anche in brughiera deriva dagli ottimi risultati raggiunti nel 2015 a Linate nell’ambito dell’aviazione d’affari. Con circa 23mila movimenti sullo scalo di Milano Linate Prime, pari a oltre 345mila tonnellate, Sea Prime ha chiuso lo scorso anno con un utile netto di 1,65 milioni di euro e una crescita dei ricavi di circa 14 milioni di euro, pari a un incremento del 3% rispetto al 2014 al netto dell’effetto del prezzo del carburante. Questa crescita continuerà a essere sostenuta da un piano di investimenti al 2020 di oltre 20 milioni di euro, di cui circa 10 destinati alla costruzione di due nuovi hangar a Milano Linate Prime, destinati ad accogliere gli aeromobili di business aviation di nuova generazione. In concomitanza, nei primi mesi del 2017 aprirà il Malpensa Prime, il nuovo Fbo dell’aeroporto di Malpensa, una sorta di piccolo vip terminal dedicato esclusivamente ai clienti dei voli privati. Durante l’Ebace è stata altresì annunciata la sigla dell’accordo di joint venture per i servizi di handling dedicati all’aviazione generale e di affari con Signature flight support (Gruppo Bba Aviation), il primo attore di riferimento del settore, che permetterà a Sea Prime di entrare in un network europeo e mondiale in continua crescita. «Sarà determinante – spiegano i vertici della società – non soltanto nell’accelerare il processo di crescita, ma anche nel generare nuove prospettive e sinergie internazionali».