«L’estate? Al palaghiaccio» C’è anche la pista all’aperto

La Provincia Varese - 16/05/2016

«In estate il palaghiaccio non va in ferie e potenzia la sua offerta». Così Matteo Cesarini, presidente della Varese Killer Bees, società sportiva che da tre anni ha preso in gestione l’impianto di via Albani. «L’obiettivo – spiega – è quello di rendere il Palaghiaccio un luogo di aggregazione, sfruttandolo anche in estate e organizzando eventi. Anzi, faccio appello a tutti: chi ha qualche idea può proporla, sono benvenute nuove iniziative». La prima novità sarà un torneo amatoriale di hockey in line. Il titolo – Roller Beer Tournament – dice già tutto: sarà un evento divertente e un po’ goliardico. «Si tratta di una prima assoluta per Varese – dice Cesarini – Rimonteremo la pista usata per i mondiali in line di Varese. Si tratta di una pista in plastica grande come la pista di ghiaccio, che abbiamo rimesso giù lo scorso anno per giocare a calcio e che quest’anno sarà usata per i roller». Grigliate e stand gastronomici Le partite si giocheranno nelle giornate del 18 e del 19 giugno. Contemporaneamente, nel parco, ci saranno grigliate e stand gastronomici. L’idea, infatti, è quella di creare una sorta di “festa della birra”; un punto di ritrovo non solo per i giocatori di hockey, ma anche per compagnie di amici. Di sicuro richiamo saranno anche gli eventi legati al modellismo. Nella pista dei roller, che prenderà il posto di quella ghiaccio, infatti, si prevede un’invasione di droni, automobili e aeroplanini telecomandati, per una due giorni di esibizione (la data verrà comunicata più avanti). Il 22 maggio, invece, l’intero impianto si trasformerà in parco giochi per ospitare un evento benefico per la fondazione Felicita Morandi. Pagando un biglietto di ingresso di 5 euro, i bimbi potranno trascorrere il tempo tra laboratori, gonfiabili e animazione di diverso tipo. Alla sera ci sarà una cena di gala nel salone del palaghiaccio riservata ai principali sostenitori dell’associazione e dell’iniziativa. Verrà riproposto, come ogni anno, il campo estivo per bambini, con nuoto, giochi e anche un momento per portarsi avanti con lo svolgimento dei compiti delle vacanze, il tutto gestito come sempre dalla Happy Sport Team. Una bella opportunità per i genitori che possono mandare lì i propri figli sapendo che si divertiranno, faranno sport, staranno insieme e impareranno qualche cosa di nuovo. La piscina, ovviamente, sarà aperta per il nuoto libero, con la possibilità di usare il solarium per prendere la tintarella (l’orario estivo sarà in vigore dal primo giugno, su un’ampia fascia oraria che va dalle 6 del mattino alle 23). Rinforzare gli archi Non ultimo, nelle prossime settimane, prima del primo giugno, saranno effettuati alcuni interventi di manutenzione straordinaria: «Il Comune ha appena approvato la nostra proposta che prevede di mettere rinforzi in carbonio su tre archi ammalorati del tetto della struttura, un intervento di ulteriore messa in sicurezza che potenzia quelli effettuati nei scorsi mesi» conclude Cesarini. Durante l’estate, inoltre, si farà di tutto per sistemare l’impianto audio e il tabellone segna punti della pista ghiaccio.  Non solo ghiaccio: in via Albani ci attende un’estate all’aperto Si comincia con un torneo amatoriale di hockey in line: «Prima assoluta per la città, è in plastica ma è grande come quella in ghiaccio» « Droni, modellini, giochi e solidarietà Non ci sarà tempo per annoiarsi con il campo estivo per i bimbi Oggi entreranno nel vivo i lavori per la sistemazione idraulica del torrente Vellone e del fiume Olona, con l’obiettivo di evitare il ripetersi di un’altra alluvione come quella del 15 luglio 2009. A causa del cantiere, si prevede da qui a settembre qualche rallentamento viabilistico a Masnago. Nello specifico: via Vellone, dall’incrocio con via Borghi, diventerà dal mese di giugno un senso unico in direzione via Stadio. Via Borghi questa estate (nel mese di agosto) diventerà a senso alternato per consentire la creazione di un sottopasso idraulico. In villa Baragiola, infatti, verrà realizzata una vasca di laminazione dove si accumulerà l’acqua delle piene del Vellone (la vasca sarà fruibile normalmente come parco nei periodi di secca). L’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Santinon precisa che subito ci potrà essere qualche rallentamento nel traffico nella zona di Masnago per il via vai di camion. «Per creare la vasca di laminazione si devono spostare oltre 21mila metri cubi di terra, cosa che comporterà la movimentazione di circa 15 camion al giorno nei primi mesi del cantiere». «Da maggio a fine luglio la viabilità non sarà modificata, tuttavia il transito dei mezzi di lavoro influenzerà il traffico – continua l’assessore – 1409 camion di terra, si stima circa 14 al giorno, usciranno da via Borghi dai cancelli sul retro della villa Baragiola e seguiranno un percorso già definitivo come segue: via Borghi, piazzale De Gasperi, Via Bolchini, via Manin, rotonda di Sant’Ambrogio, viale Aguggiari, viale Ippodromo, viale Valganna, Tangenziale, Valle Olona, via Peschiera, via Friuli, dove la terra sarà portata per costruire il percorso di sicurezza che circonda la vasca di laminazione». «I lavori verranno fatti durante l’estate proprio per diminuire i disagi – spiega l’assessore – Inoltre, verranno organizzati incontri con la cittadinanza nei quartieri; online ci saranno informazioni dedicate (è stato istituito anche il numero verde 800034467)». Complessivamente l’intervento – reso possibile da un accordo di programma tra il Ministero dell’Ambiente e la Regione, che ha riconosciuto al Comune la somma di cinque milioni e quattrocento mila euro – durerà due anni, interessando nella prima fase i quartieri di Masnago e Avigno. Durante la seconda annualità (2017- 2018) le lavorazioni si concentreranno lungo il fiume Olona, ed in particolare in via Friuli e Dalmazia.  A. Mor. INTERVENTI SU OLONA E VELLONE A MA