Una joint venture con una società americana per portare in Italia e in Europa una tecnologia all’avanguardia inventata negli Stati Uniti, per monitorare i consumi di energia delle aziende. Il gruppo Noka che ha sede a Besnate, allarga il suo raggio d’azione, definendo un accordo con l’azienda americana Fishyex, con l’obiettivo strategico di progettare e produrre apparati e sistemi per il monitoraggio dell’efficienza energetica. «Abbiamo deciso di acquistare questa tecnologia americana assolutamente innovativa da utilizzare sul mercato europeo e italiano nel monitoraggio dei consumi energetici delle aziende e nella gestione degli impianti; senza un adeguato monitoraggio dei dati, è impensabile pensare di mettere in atto efficaci azioni volte al risparmio energetico» spiega Stefano Perboni, direttore generale di Noka, che è nato pochi mesi fa da Unique Lights Italia. Specialisti nel campo La specialità dell’azienda varesina è proprio quella di proporre soluzioni nel campo dell’efficienza energetica sostenibile; la joint venture con Fishyex, impresa americana con sede a New York, la quale opera nello stesso campo, in particolare nella progettazione, produzione e commercializzazione di apparati e sistemi per la misura e il monitoraggio degli impianti, fa compiere a Noka un ulteriore salto di qualità. L’accordo tra le due società è sfociato nella costituzione della newco Yellowbee, controllata dal gruppo di Besnate, che sarà un player di riferimento nel campo del monitoraggio dell’efficienza energetica. «Nelle aziende italiane – prosegue Perboni – c’è ancora scarsa consapevolezza su questi temi, ma già con un attento monitoraggio dei consumi energetici si può arrivare ad un risparmio anche del 15%». La voce consumi di energia, visti i costi, diventa decisiva per il bu- « Nasce così la newco Yellowbee: progetterà e seguirà sistemi di misurazione ottimale siness di un’impresa, che risparmiando sui costi, può liberare risorse per fare investimenti. Noka attraverso Yellowbee progetterà e implementerà apparati e sistemi di misura, gestione e monitoraggio degli impianti, progetterà e integrerà i sistemi per l’efficientamento dei consumi elettrici e sistemi Bms e fornirà servizi di energy management. «Oltre al monitoraggio dei consumi, parallelamente, proporremo alle aziende dei sistemi su misura in base alle esigenze specifiche di ciascuna impresa, che consentano di risparmiare i consumi di energia che possono essere abbattuti fino anche al 50%» afferma il direttore. Consapevolezza in crescita Qual è la consapevolezza delle imprese italiane rispetto a questi temi, tenendo conto anche delle direttive europee nel campo del risparmio energetico? «Le aziende energivore come acciaierie e cartiere ovviamente sono molto attente in questo campo – sottolinea Perboni – sulle altre imprese c’è ancora da lavorare, più sulle aziende di grandi dimensione che invece le piccole e medie imprese». Yellowbee, oltre a quanto sta già facendo, nel futuro progetterà e realizzerà sistemi intelligenti che le aziende potranno utilizzare per analizzare i dati dei loro consumi. Un modo, questo, per arrivare a gestire in modo attivo una sempre più corretta ed efficiente operatività dei propri impianti industriali.
Accordo di respiro mondiale Così Varese va oltre oceano
Un accordo di respiro internazionale, quello raggiunto tra il gruppo Noka di Besnate e gli americani di Fishyex, importante azienda con sede a New York, che intende porre le basi per un coinvolgimento dell’azienda varesina anche al di fuori dei confini nazionali. A fare incontrare queste due realtà, che rappresentano un’eccellenza nel campo dell’efficienza energetica, è stata la solida esperienza nella progettazione e realizzazione di sistemi per l’efficientamento energetico e nell’adozione di tecnologie innovative, oltre al rapporto diretto instaurato con partner qualificati sia a livello nazionale che internazionale. Il gruppo Noka, recentemente costituito da Unique Lights Italia, opera sul mercato in diverse aree di business, come l’energy management, l’illuminazione, le nanotecnologie per l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi. Settori che vanno ad integrare le competenze progettuali, normative e tecniche con servizi finanziari e Esco, con contratti a rendimento, energy management e gestione completa del processo di richiesta dei Tee, ovvero i titoli di efficienza energetica, che permettono soprattutto alle aziende di ottenere gli incentivi previsti dalle normative