L’energia è una CERtezza nelle Comunità energetiche

La Prealpina - 11/03/2023

onsentono a imprese, associazioni e comunità locali di condividere energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). A riguardo, cogliendo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, i cittadini di tutto il mondo si stanno unendo per riacquistare rilevanza nel settore energetico, attraverso azioni dirette e partecipate che mirano alla costruzione di una società più equa e sostenibile; in particolare, in vista della riduzione delle emissioni di carbonio nel settore elettrico prevista per il 2050, si stima che 264 milioni di cittadini dell’Unione Europea si uniranno al mercato dell’energia come prosumer, generando fino al 45% dell’elettricità rinnovabile complessiva del sistema. Il prosumer è colui che possiede un proprio impianto di produzione di energia, della quale ne consuma una parte; la rimanente quota di energia può essere immessa in rete, scambiata con i consumatori fisicamente prossimi al prosumer o anche accumulata in un apposito sistema e dunque restituita alle unità di consumo nel momento più opportuno. Pertanto, il prosumer è un protagonista attivo nella gestione dei flussi energetici, e può godere non solo di una relativa autonomia ma anche di benefici economici. Le forme innovative di prosumption possono essere attuate attraverso le comunità energetiche, ossia una coalizione di utenti che collaborano con l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia attraverso uno più impianti energetici locali. È in questa direzione che si inserisce l’iniziativa della Camera di Commercio di Varese: accogliendo il grande interesse per il tema della Transizione Energetica suscitato dagli eventi realizzati durante la Settimana europea per lo sviluppo sostenibile, organizza una giornata sul tema prevista il 30 marzo. Si tratta del forum “Energetica 2023”, che si articolerà in un susseguirsi di incontri di approfondimento sul tema dell’efficientamento energetico, con particolare attenzione appunto alle Comunità Energetiche, seminari tematici e testimonianze di progetti già realizzati e in fase di realizzazione, matching operativo tra “domanda” (imprese, comuni, scuole, terzo settore) e “offerta” (fornitori di tecnologie, Esco, liberi professionisti, associazioni. Il forum si svolgerà al Centro Congressi Malpensafiere, con inizio alle 9, per concludersi intorno alle 17. Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail alla segreteria organizzativa (progettispeciali@va.camcom.it).