Le sfide dell’industria che ha voglia di innovare

La Provincia Varese - 30/05/2016

L’assemblea annuale degli imprenditori varesini, che si svolge oggi a Malpensafiere, avrà molti aspetti di novità. Sarà infatti l’occasione del primo intervento ufficiale del presidente Riccardo Comerio dopo il primo anno alla guida dell’Unione. Ma sarà anche il primo battesimo pubblico in ambito territoriale del neo eletto presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia. Ed è significativo che ospite dell’incontro sarà uno dei maggiori esperti sul fronte della ricerca e dell’innovazione, Roberto Cingolani, direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia e “padre” delle più evolute esperienze nel campo della robotica. Proprio l’innovazione, sul fronte delle imprese, ma anche nella prospettiva delle associazioni imprenditoriali, sarà infatti protagonista dell’incontro. Innovazione che spicca tra le tante parole che, nel programma della giornata, illustrano i temi che saranno in primo piano. Si parla infatti di cambiamento, di big data, di Silicon Valley, di fabbrica intelligente, di competenze, di trasformazione, di internet of things. E’ proprio mettendo in ordine questa parole che si può trovare il filo d’Arianna che può permettere di trovare una strada di fronte alle sfide del cambiamento. Ci sono infatti tutte le premesse per far sì che la rivoluzione digitale, ormai chiamata “Fabbrica 4.0”, possa non tanto rimettere in discussione quanto valorizzare la tradizionale realtà imprenditoriale e manifatturiera. Una tradizione che è fortemente radicata nel territorio varesino che non solo continua a mantenere una delle più alte percentuali di occupazione industriale, ma che ha saputo dimostrare negli ultimi anni una grande capacità nel cogliere le dimensioni dell’innovazione. La grande diversificazione produttiva, che i tecnici chiamano multisettorialità, ha saputo infatti essere un terreno fertile per sostenere il cambiamento. Lo dimostra anche il fatto che una delle più ambiziose iniziative degli imprenditori, l’Università di Castellanza, fondata 25 anni fa, sia diventata un’eccellenza educativa e un punto di riferimento per formare le nuove competenze e affiancare le imprese