In Lombardia il 63% delle imprese ha un solo addetto oppure nessun dipendente, mentre il 94% meno di nove; in provincia di Varese su un totale di 61.853 aziende attive nel 2016, ben 58.224 hanno meno di nove dipendenti, ovvero il 94.1%, in perfetta media regionale. A rivelarlo è un’indagine promossa dalla Camera di Commercio di Milano, che ha scattato un fotografia delle imprese lombarde in questo 2016, andando a sentire gli stessi imprenditori anche sul tema delle prossime vacanze agostane, un po’ meno lunghe rispetto agli anni scorsi. Tornando alla fotografia delle aziende, sul nostro territorio, le imprese individuali senza dipendenti sono in totale 8.714, quelle con un solo addetto sono invece 28.849. Il numero di aziende varesine che hanno tra i due e i cinque dipendenti sono in totale 17.293, quelle tra i sei e i nove sono 3.368, quelle tra i dieci e i diciannove sono 2.292, quelle tra i venti e i quarantanove sono 921, quelle tra i cinquanta e i novantanove sono 258, quelle tra i cento e i duecentoquarantanove sono 111, quelle tra i duecentocinquanta e i cinquecento sono 30, mentre quelle con un numero di addetti superiori ai cinquecento appena 17. Numeri inequivocabili che mostrano come la spina dorsale del sistema produttivo della provincia di Varese siano le piccole e piccolissime imprese; una caratteristica non solo propria del nostro territorio ma anche a livello regionale. Lo studio compiuto dall’ente camerale milanese, ha preso in esame anche il numero di aziende a guida straniera che a Varese sono in totale 6.278. Anche in questa tipologia di impresa, si mantiene la caratteristica della dimensione piccolissima; ben 6.156 hanno meno di nove dipendenti e 4.192 un solo addetto. L’indagine della Camera di Commercio di Milano ha esaminato anche i settori produttivi dove le piccole e piccolissime imprese sono maggiormente concentrate. Il peso delle piccole aziende si fa sentire di più nel comparto dell’agricoltura dove le imprese con meno di nove addetti sono il 98%, seguita da costruzione e commercio dove la percentuale tocca il 96%. Sopra quota 90% anche i settori della fornitura di energia, servizi di alloggio e ristorazione attività assicurative, immobiliari e altri servizi. L’indagine ha sondato gli imprenditori lombardi sul tema vacanze ad agosto: l’11% ha dichiarato che non chiuderà nemmeno un giorno; la percentuale maggiore, il 25%, chiuderà due settimane; il 19% tre settimane e un 11% tutto il mese di agosto. Rispetto agli anni scorsi, il 53% degli imprenditori dichiara che farà lo stesso numero di giorni di ferie, mentre solo il 3% ne farà di più e un 4% invece ne farà di meno. Per il 52% degli intervistati, il fatto che il titolare, per i più svariati motivi, debba lasciare momentaneamente la guida dell’azienda rappresenta un problema.