Le Frecce hanno danzato sulle note di Andrea Bocelli

La Prealpina - 04/07/2016

In più di 100 mila, 5 mila stimati solo sulla Rocca, hanno preso d’assalto ieri Arona per lo show delle “Frecce Tricolori”, che è andato in scena sullo specchio d’acqua tra Arona ed Angera. Questa la stima a caldo del sindaco, Alberto Gusmeroli. Altre 20 mila avrebbero assistito all’esibizione della pattuglia acrobatica dell’aeronautica militare da Angera. Senza contare i 20 mila, «cifre ufficiali della questura», assicura il sindaco, presenti alle prove generali di venerdì.

Buoni affari anche per i treni. Affollati sia i convogli provenienti da Milano, sia quelli provenienti da Domodossola.

La pattuglia acrobatica, decollata dal vicino scalo militare di Cameri, è sbucata all’improvviso a bassa quota sul lato della passeggiata, in formazione completa a 10, un paio di minuti dopo le 15,30 lasciandosi dietro la caratteristica scia tricolore per poi formare prima un triangolo, poi un rombo. Evoluzioni durante le quali il solista, capitano Filippo Barbero, s’è staccato dalla pattuglia mentre gli altri si sono divisi in due gruppi, uno da 4, l’altro da 5 per i numeri successivi.

Uno spettacolo intenso, durato una ventina di minuti abbondanti, che ha catturato l’attenzione della folla col naso all’insù e il fiato sospeso. Particolarmente applaudito il numero del cuore disegnato con il fumo dei gas di scarico sulle note di “Partirò” nell’esecuzione registrata di Andrea Bocelli. Per l’ultimo numero, quando la formazione s’è disposta a Rombo, le Frecce Tricolori hanno utilizzato come colonna sonora “Nessun dorma”, nell’esecuzione su disco di Luciano Pavarotti con il rombo dei motori della pattuglia a sovrapporsi sul “Vincerà!”. Ammirati i voli a bassa quota della pattuglia che hanno consentito al pubblico di distinguere chiaramente il tricolore dipinto sotto la pancia degli aerei.

A spiegare le evoluzioni dei piloti in aria, i due speaker ufficiali del gruppo acrobatico: il tenenteLiberata D’Annunziata e il capitano Andrea Soro.

L’esibizione delle Frecce Tricolori ha chiuso l’Arona Air Show”.

In precedenza c’erano state altre 4 esibizioni ed una dimostrazione di elisoccorso.

Ad aprire lo show erano stati i 5 piloti della pattuglia civile svizzera Team P3 Flyers, arrivati dall’aeroporto ticinese di Locarno Magadino.

A seguire quattro aerei anfibi dell’Areoclub di Como. Quindi la dimostrazione d’elisoccorso di un HHH139A. Infine, il Team Blue Voltige 2 e Lo Zlin 50 pilotato daGuido Raccioppoli.

Problemi, nella fase di deflusso, in uscita da Arona sia lungo la statale 33 che sulla salita che conduce all’imbocco da Meina della A 26. Regolare il traffico sulla litoranea, grazie agli agenti della polizia municipale di Arona.

Nell’entroterra gli uomini della polizia associata dei comuni del Vergante coadiuvati dai volontari della protezione civile hanno garantito la regolarità del traffico.