«Fare il giardiniere è un lavoro che offre molte soddisfazioni» racconta Giorgio Elios, giovane giardiniere varesino che ha da poco iniziato questa attività insieme allo zio. «All’inizio sono andato con mio zio a curare i giardini perché non trovavo nessun altro lavoro – racconta Giorgio che oggi ha 22 anni e da due anni fa questo lavoro – poi ho capito che non avrei voluto fare nessun altro lavoro». Non è certo tutto rose e fiori, scherza «ci sono tante cose da imparare, non solo sulla cura delle piante, ma anche tante nozioni tecniche per fare gli impianti». Un lavoro duro «quando stai sotto il sole che scotta o al gelo d’inverno» ma che offre molte soddisfazioni «quando alla fine vedo un prato bellissimo, delle piante in ottima salute e penso che quel giardino è così perché lì dentro c’è anche la mia cura capisco quanto sia bello il mio lavoro. Ho ancora tanto da imparare, non si finisce mai, ma ho voglia di apprendere sempre nuove tecniche».
E nella Città Giardino c’è bisogno di gente capace di curare il verde, uno dei punti di forza della nostra città. E per saper curare alla perfezione i giardini è necessario conoscere le tecniche giuste e più moderne: prende allora il via un ciclo di incontri d’aggiornamento professionale per gli operatori del settore “Verde & Ambiente”, un’iniziativa promossa dall’Associazione Florovivaisti Varesini in collaborazione con la Camera di Commercio di Varese. Incontri gratuiti e aperti a tutti.
Il primo appuntamento, fissato per giovedì 26 gennaio nella sede dell’Agenzia Formativa Provincia, via Monte Generoso 71/a, a partire dalle ore 18.15, avrà come tema i “Nuovi sistemi di comando e gestione degli impianti di irrigazione” e vedrà come relatore Walter Previtali dell’azienda Aquarte.
Il secondo incontro si terrà il 16 febbraio alle ore 18.00 nella stessa sede e questa volta si parlerà di “Gestione e difesa del tappeto erboso senza l’aiuto dei fitofarmaci: nuove armi a disposizione del manutentore evoluto”. Durante la serata si parlerà di selezione varietale e miscugli di ultima generazione, ma anche di nutrire per difendere, per avere un prato erboso perfetto. Relatori di questo secondo appuntamento saranno Riccardo Dal Fiume Consulente tecnico Geogreen e Padana Sementi Elette e Williams Cavallari Responsabile Commerciale Geogreen.
Infine l’ultimo appuntamento, previsto per giovedì 2 marzo alle ore 18.15 quando il focus sarà sulla gestione naturale del giardino e dei tappeti erbosi: basi scientifiche e pratiche per un nuovo approccio alla cura dell’ambiente”. Relatori: dr. agr. Daniele Zanzi e dr. agr. Ambrogio Zanzi.
Tutti gli incontri saranno gratuiti ma è richiesta l’iscrizione via e-mail assflova@virgilio.it o chiamando in Associazione il martedì e il giovedì dalle 14 alle 18 al 0332-287738.