La(r)go ai giovani: alla Canottieri Luino vanno 100mila euro

La Prealpina - 04/05/2023

La Canottieri Luino taglia un nuovo e importante traguardo in direzione della promozione
del Canottaggio. Sport e Salute ha ammesso infatti la società remiera gialloblù al bando nazionale “Play District” con la concessione di un contributo di 100mila euro.

Il progetto, denominato “La(r)go ai Giovani” e presentato dal Consiglio Direttivo della canottieri Luino, presieduto da Luigi Manzo, è tra 113 finanziati in tutta Italia, tra i dieci scelti in Lombardia e tra i 2 – insieme col Triathlon Varese – premiati in provincia di Varese.

Il programma legato al bando riserva attenzione allo sport e ai giovani ma anche alla sostenibilità ambientale e nasce dalla volontà di migliorare la qualità della vita dei più fragili – spiegano i promotori – e di sviluppare un maggior senso di responsabilità e appartenenza a una comunità. Stare insieme e lavorare
insieme per abbattere le barriere culturali e sociali: l’obiettivo è intercettare e soddisfare bisogni diversi attraverso l’attività sportiva.

Le esperienze multidisciplinari che saranno proposte legheranno sempre più i partecipanti al territorio: i Laghi Maggiore e Ceresio saranno una grande opportunità di integrazione.

«Il progetto offre molteplici esperienze di attività motoria ed extra sportiva non abituale per generare occasioni di crescita, confronto e sfida con se stessi, inducendo a una relazione più diretta e proattiva col
contesto e le persone che condividono le emozioni – afferma Luigi Manzo, presidente della Canottieri Luino -. L’obiettivo finale sarà il mantenimento di un presidio attraverso la creazione di un centro giovanile permanente».

Insieme al Canottaggio e alla Vela, discipline legate al lago, ci saranno arrampicata su parete roccia, escursioni in Valle Veddasca e Valle Dumentina e sci alpino con il Club Alpino Italiano insieme a numerose attività extra sportive. La Pro Loco Maccagno propone workshop di laboratori artistici e workshop di
graffiti insieme a varie attività laboratoriali come il teatro, la fotografia e la musica.

“La(r)go ai Giovani” conta su una collaborazione istituzionale del Comune di Lavena Ponte Tresa e del Comune di Maccagno con Pino e Veddasca, oltre a una rete territoriale composta da diverse associazioni, alcune impegnate anche in campo sociale e di promozione turistica.