Iniziate a prepararvi perché è cominciato il conto alla rovescia. Quindi, bisogna muoversi, correre, mettersi al polso l’orologio che misura battiti e chilometri e uscire dal grigiore della quotidianità, spesso consumata tra casa e ufficio, per indossare scarpette e maglietta e cominciare a correre. Fuori c’è un mondo che vi aspetta. Fatto di natura e di sfide (im)possibili, di ambienti fantastici però spesso dimenticati come quelli della provincia di Varese e di nuovi amici che sono i runners, anzi gli appassionati dei cosiddetti trail, le corse in montagna, sempre più in espansione.
E’ questo il senso della prima edizione dell’Eolo Running Grand Prix lanciato in settimana con una conferenza stampa in Camera di Commercio alla presenza di chi questo circuito di tre gare ha voluto e promosso, a cominciare dal main sponsor (si dice così?) che è il presidente di Eolo Luca Spada, uno di quei “matti” persi per i trail che macinano chilometri e non sembrano mai stanchi, per passare a Mauro Temperelli, segretario generale della Camera di Commercio che ha inserito la manifestazione tra quelle della Varese Sport Commission, Massimo Cantoreggi (Ana Brinzio), Mauro Gamberoni (Amici Grotta Rameron), Andrea Minazzi (Pro Loco Luvinate), che sono i responsabili dei tre enti organizzatori, oltre a Giuseppe Barra, presidente dell’Parco Campo dei Fiori con il patrocinio dei Comuni di Barasso, Brinzio, Comerio e Luvinate.
Ma cos’è questo Eolo Running Grand Prix? E’ un circuito costituito da tre gare di corsa in montagna, due storiche e una nuova. Si comincia il 17 aprile con la 25esima edizione al Brinzio del Trofeo Sessa, poi il 25 aprile sarà la prima volta per la Batrun di Comerio, infine il primo maggio tutti allo Scarpone Luvinatese che spegnerà ben 52 candeline. Ciascuna gara manterrà la propria fisionomia ed autonomia, quindi gli atleti potranno iscriversi anche solo ad una delle tre competizioni del circuito. Chi invece vorrà, potrà concorrere all’Eolo Grand Prix, partecipando a tutte e tre gli eventi. Forza, allora, «crediamo in questo territorio», dicono in coro gli organizzatori, «vogliamo promuovere ancora di più la corsa sui nostri bellissimi monti», aggiunge Luca Spada. A breve sarà lanciato il sito www.eolorunninggp.it e già c’è la pagina face book Eolo Running Grand Prix. Mancano due settimane alla prima prova, sotto con gli allenamenti.