Anche quest’anno i festeggiamenti saranno all’insegna del motto “Esserci sempre”. Ma a cambiare sarà la “location”: non più le Ville Ponti, bensì la Camera di Commercio e piazza Monte Grappa. Martedì 10 aprile la Polizia di Stato celebrerà il 166esimo anniversario di fondazione: un’occasione per fare il punto sulla situazione a livello locale e anche per consegnare le onorificenze agli agenti che si sono distinti per particolari meriti di servizio.
«La sicurezza del cittadino e la tutela dell’ordine pubblico, la prevenzione e la repressione dei reati – si legge in una nota della Questura – rimangono le priorità della Polizia di Stato che tutti i giorni e non solo in occasione del suo anniversario, vuole essere sempre presente, garantendo una maggiore percezione di sicurezza, mettendo al centro il cittadino, rendendolo sempre più parte attiva di quella “sicurezza partecipata” obiettivo fondamentale da perseguire giorno per giorno. La ricorrenza, di notevole rilevanza simbolica per gli appartenenti alla Polizia di Stato è un’occasione per rendere omaggio alle donne e agli uomini che indossano la divisa». La manifestazione, che si svolgerà nel corso della mattinata, vedrà due momenti distinti: alle 9 ci sarà la cerimonia di deposizione della corona d’alloro al monumento dedicato ai Caduti della Polizia di Stato, nel cortile della Questura; poi alle 10 nella Sala Campiotti della Camera di Commercio di Varese, alla presenza delle autorità locali. E’ la seconda volta che la Polizia di Stato festeggia nel giorno del 10 aprile, in quello che ormai è diventato il suo “compleanno” ufficiale.
Fino al 2016, infatti, la ricorrenza veniva celebrata in una data che cambiava di volta in volta, solitamente nel mese di maggio, ma con decreto datato 1 settembre 2016 e diramato dal Viminale: «Come noto – recitava la comunicazione firmata dal capo della Polizia Franco Gabrielli – la cerimonia dell’anniversario della fondazione della Polizia di Stato finora veniva celebrata ogni anno in una data diversa. Per conferire maggiore solennità all’evento, si è reso necessario individuare in via permanente, su tutto il territorio nazionale, una data certa. Pertanto, con decreto del signor ministro dell’Interno dell’1 settembre 2016, la cerimonia celebrativa della fondazione della Polizia di Stato è stata fissata il 10 aprile di ogni anno, giorno della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge 121 del 1981, recante il “Nuovo ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica sicurezza”». La circolare di Gabrielli si concludeva sottolineando che «con tale legge, infatti, la Polizia di Stato ha assunto l’attuale veste di “corpo civile militarmente organizzato” per garantire la tutela dello Stato e dei suoi cittadini, prevenire e contrastare tutte le espressioni della criminalità e le turbative all’ordine e alla sicurezza pubblica».