La mappa delle tariffe Come cambia la sosta

La Prealpina - 31/03/2017

Stop al dibattito. La rivoluzione della sosta è terminata. Dopo un dibattito lungo in consiglio comunale, la giunta ha approvato in via definitiva le tariffe per parcheggiare in città. Perché se ritocchi e modifiche al progetto sono stati possibili, grazie al dibattito, l’ultima parola, quella su quanto i varesini sborseranno per i posteggi in città, è stata del governo di Davide Galimberti e non del parlamento, cioè dell’assise civica. Si parcheggerà con tariffe che andranno da 80 centesimi l’ora nelle zone più periferiche (area verde) a due euro l’ora nella zona più centrale della città (area rossa): piazza Monte Grappa, piazza Ragazzi del ‘99 e via Carrobbio. Tariffa lievemente inferiore, 1, 50 euro per la prima ora, 2 euro per successive, nella zona azzurra attorno a corso Matteotti. Nella zona blu, vicino ai servizi pubblici più importanti come la questura e l’ospedale Del Ponte, il costo orario sarà di 1,50 euro la mattina (dalle ore 8 alle 13) e di un euro il pomeriggio (dalle 14 alle 20). Le novità maggiori riguardano l’introduzione dei posteggi-spesa gratuiti in alcune aree e l’istituzione di quattro aree di sosta in periferia con partenza di bus verso il centro e viceversa, per cercare di tenere lontano le auto dal centro, incentivando l’utilizzo del mezzo pubblico a prezzi calmierati. Numerosi, inoltre, permessi e abbonamenti per favorire alcune tipolgie di utenti.

SOSTA GRATUITA

Grazie a un emendamento presentato da Simone Longhini (capogruppo di Forza Italia) è stata portata da venti minuti a mezz’ora la possibilità di parcheggiare in una settantina complessiva di posti che saranno individuati in alcuni punti della città, in accordo con i commercianti. L’idea è di agevolare chi deve svolgere commissioni rapide, per esempio comperare pane e carne o svolgere commissioni lampo in negozi del centro. L’idea è tanto piaciuta a molti consiglieri quanto è stata contestata da altri, poiché in questo modo i traffico in centro – dice chi critica il provvedimento – non diminuisce.

PAUSA PRANZO

I colori delle aree sono stati modificati – con la più cara contraddistinta dal rosso – in seguito a un emendamento (Carlo Piatti Lega, Luca Boldetti lista Orrigoni e Mauro Gregori lista Galimberti).

SERAE FESTIVI

In tutta la città il posteggio serale ritorna gratuito. Dopo le ore 20 si potrà posteggiare dove si trova, senza problemi. È stato deciso, inoltre, di introdurre la gratuità della sosta la domenica e nei giorni festivi (emendamento su una questione forse frutto di una dimenticanza progettuale, presentato da Fabio Binelli della Lega Nord e votato all’unanimità).

PARK&BUS

Sono quatto i parcheggi di interscambio individuati: all’Iper, alla Schiranna, al Carrefour di largo Gayard verso Lozza e nel parcheggio dello stadio. Costerà dieci centesimi prendere il bus da questi punti e arrivare fino alla propria destinazione. Non sono state istituite corse speciali per le ore di punta e non sono state modificate le frequenze, motivo per cui il provvedimento ha raccolto più di una perplessità.

AUTO ELETTRICHE

Chi deciderà di convertire la propria auto con un mezzo elettrico o ibrido avrà delle agevolazioni e in più, prevede il piano, potrà parcheggiare gratuitamente negli spazi blu.

TARIFFA FISSA

Vicino a ospedali e centri diagnostici verrà istituita la tariffa giornaliera forfettaria di due euro. Questa tariffa verrà applicata vicino all’ospedale di Circolo, in via Sebenico, in via Del Ponte vicino al presìdio della mamma e del bambino e vicino al centro diagnostico Beccaria di Casbeno, Anche per il parcheggio della Provincia di via Daverio (di fronte alla stazione) si sta cercando un accordo per applicare la stessa tariffa forfettaria.

AREE TURISTICHE

Nelle aree di interesse turistico come il Sacro Monte gli automobilisti pagheranno, solo nei festivi, un euro per una sosta massima di un’ora e trenta minuti, 3 euro fino a 4 ore dopo la prima ora e 30 e 5 euro oltre le 4 ore.

ABBONAMENTI

Tariffespeciali per i pendolati e per chi lavora in città, con possibilità di sconti ulteriori in base alla dichiarazione Isee.