Porte aperte ieri mattina al Gateway di via Bassano del Grappa che non è soltanto un centro logistico esteso oltre seimila mq a pochi passi dall’aeroporto di Malpensa. Ma soprattutto è l’unico centro nazionale per accettazione, smistamento ed avviamento dei pacchi internazionali in importazione e esportazione con un volume di pacchi movimentati in forte crescita: nel 2015 si sono registrati 1,4 milioni di pacchi in entrata ed 1,7 milioni in uscita. A fare da regia, otto associazioni dei consumatori lombarde Movimento Difesa del Cittadino, Acu, Adiconsum, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori e Unione Nazionale Consumatori insieme a Poste Italiane, con il sostegno di Regione Lombardia e del governo. Tema della giornata, contrastare la grave piaga sociale delle truffe e della contraffazione, all’interno del progetto “Originali d’autore” che punta ad informare sui rischi nell’acquisto di prodotti contraffatti e sul valore e sul significato dei prodotti originali. Presenti ieri mattina Emanuele Donzelli (Responsabile Gateway Lonate), Romolo Giacani(Responsabile Poste Italiane rapporto con associazioni consumatori), Lucia Moreschi (Movimento Difesa del Cittadino),Marco Golinucci(Unione Nazionale Consumatori), Giuseppe Bontempo(Agenzia delle Dogane), Alberto Germani (Sanità Aerea) e l’Istituto “Barbara Melzi” di Legnano. Unanime il messaggio dei presenti che hanno spiegato ai ragazzi di quinta liceo economico sociale e scienze umane come nel centro di Lonate si combatte la contraffazione con l’apertura di ogni pacco, l’utilizzo di tecniche innovative di contrasto, l’ausilio di controlli mirati e serrati a tutto campo. E una volta al mese al Gateway si utilizzano i cani antidroga della Guardia di Finanza per trovare sostanze stupefacenti contenute nelle migliaia di pacchi che arrivano ogni giorno: di recente il sequestro di 500 grammi di marijuana con il fermo dei responsabili da parte della Magistratura. Hanno detto Moreschi e Golinelli: «Primo obiettivo è sensibilizzare i giovani in quello che è un messaggio forte a difesa della legalità in senso lato, il fenomeno della contraffazione e delle truffe è sottostimato in termini qualitativi e quantitativi: nostro compito è partire dalle nuove generazioni».