La città apre le porte agli agricoltori e raccoglie i frutti di una domenica da ricordare

Valleolona - 20/09/2016

Come ogni attività agricola che si rispetti, è iniziata con una innaffiata. La pioggia tuttavia non ha compromesso l’atteso successo di AgriVarese. Anche quest’anno, la manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio attraverso la sua azienda speciale PromoVarese, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, delle associazioni di categoria e degli altri enti locali, ha richiamato una gran folla ai Giardini e Estensi e in tutto il centro cittadino.

Decine di migliaia persone hanno scelto ancora una volta di trascorrere una domenica all’insegna della bellezza e della qualità produttiva tipica dell’agricoltura locale “Di anno in anno AgriVarese si conferma una rassegna capace di far avvicinare al più vasto pubblico la nostra agricoltura, con la sua attività e i suoi prodotti di alta qualità – commenta Fernando Fiori, componente di Giunta della Camera di Commercio –. Impossibile quantificare le persone attratte dalla possibilità di accostarsi al mondo agricolo e rimaste affascinate dal contatto diretto con gli animali delle nostre fattorie”.

Una manifestazione così diventata palcoscenico ideale per far conoscere la produzione agroalimentare varesina, valorizzando un’alimentazione sana e di qualità, con prodotti di provenienza certa e a basso impatto ambientale. “AgriVarese è anche un evento con una forte attrattività, capace di valorizzare il nostro territorio – aggiunge Guseppe Albertini, Presidente della Camera di Commercio di Varese –. Sono sempre di più coloro che per questa manifestazione raggiungono Varese provenendo non solo dalle altre zone della Lombardia ma anche dalla Svizzera”.

Quest’anno, poi, la manifestazione si è caratterizzata anche per una forte attenzione alle popolazioni colpite dal recente terremoto: “È stato toccante, nel corso della cerimonia inaugurale – sottolinea Albertini –, ascoltare la testimonianza dell’azienda agricola bio Casale di Nibbi di Amatrice, che abbiamo invitato con i suoi prodotti caseari. Una presenza simbolica per sottolineare la nostra vicinanza alle imprese di quei territori. Un’iniziativa che va nel segno dell’attenzione del sistema delle Camere di Commercio italiane, che hanno costituito un apposito fondo nazionale di solidarietà gestito da Unioncamere insieme agli enti camerali dei territori interessati”.