Niente California “low cost” da Malpensa: Norwegian è costretta a posticipare il collegamento per Los Angeles alla prossima estate. Era una delle novità più attese per la nuova stagione, in linea con il trend di crescita che sta spingendo lo scalo della brughiera ai livelli pre-dehubbing di Alitalia, il nuovo collegamento con Los Angeles, annunciato per la “Summer 2018” dalla compagnia con base a Oslo che ha inaugurato il low cost transatlantico.
Ma la voce di una mancata attivazione circolava tra gli addetti ai lavori già da qualche giorno, e ieri mattina è arrivata la conferma da Norwegian con una nota ufficiale: «A causa del perdurare di una problematica tecnica ai motori Rolls Royce (montati sui Boeing 787 Dreamliner, ndr), la compagnia si vede costretta a posticipare l’avvio della sua rotta Milano Malpensa – Los Angeles all’estate 2019». Questione di ispezioni obbligatorie prescritte dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, la cui durata ha costretto la compagnia a lasciare a terra alcuni aeromobili. «Problematiche non direttamente riconducibili a Norwegian – chiarisce la nota -, siamo profondamente delusi da Rolls Royce e Boeing perché sia noi sia i nostri passeggeri ci aspettiamo che i nuovi aerei siano operativi come previsto».
Oltre alle scuse per i disagi causati ai passeggeri, arriva la garanzia di assistenza per la «riprenotazione» (Norwegian vola già da Fiumicino agli Usa, Los Angeles inclusa) o di «completo rimborso».
Slittata di un anno l’America di Norwegian, ci sono comunque una serie di ghiotte novità in arrivo a Malpensa per quanto riguarda le rotte intercontinentali (dopo un 2017 caratterizzato da 34 nuove frequenze intercontinentali, per 24 destinazioni in più).
A partire da quelle annunciate da Air Italy, che inaugurerà i collegamenti verso New York (giornaliero) e Miami (quattro volte la settimana), mentre da settembre opererà anche su Bangkok e da fine ottobre su Mumbai. E ancora, i due non stop Malpensa-Addis Abeba di Ethiopian (da ieri), dal 18 giugno il volo per Salvador de Bahia di Capo Verde Airlines e da ottobre il Malpensa-Toronto anche nella stagione invernale.