Ingresso gratis e tanti eventi Fiera pronta ai grandi numeri

La Prealpina -

Gratis. Una parola che attira sempre. Soprattutto se a esserlo è l’ingresso a uno degli eventi clou dell’anno varesino: la Fiera Varese. Per la quarantesima edizione della manifestazione della Schiranna che aprirà domani (ore 10.30 taglio del nastro, ore 11 apertura), gli organizzatori di Chocolat Pubblicità e il Comune di Varese hanno deciso così: ingresso gratuito per tutti. È quindi scontato che si supereranno di slancio i 27mila visitatori dello scorso anno per una kermesse che piace, piace sempre. Piace anche ai 160 espositori, un 10% in più rispetto all’anno scorso, mentre nell’80% dei casi si è confermata la partecipazione del 2016. Ciò a testimoniare quanto la Fiera sia importante anche per gli affari e non soltanto come vetrina per l’economia del Varesotto, visto che 7 aziende su 10 fra quelle presenti vengono dalle Prealpi.

Inoltre sarà ricchissimo il panorama degli eventi, con grande spazio ai protagonisti locali dello sport, ma attirando i visitatori anche “per la gola”. Sarà allestito infatti uno spazio per il cibo di strada di qualità, con sei punti food e uno di beverage dove gustare dalla paella valenciana ai canederli tirolesi, dallo gnocco fritto al cibo tipico bosino, grazie alla BaVarese Prost Fest & Street Food. Ogni sera alle 19, l’area incontri si trasformerà in un talk-show condotto da Morena Zapparoli Funari, spalla in numerose trasmissioni tivù e moglie del compianto Gianfranco Funari. Qui si alterneranno personaggi del giornalismo, della cultura e della scienza conosciuti anche al grande pubblico. E ancora: il percorso fieristico di 8.000 metri quadri coperti, ospiterà pure lo stand della Prealpina, dove si potrà “entrare” in contatto con una vera mini-redazione, scoprendo in diretta come nasce e si stampa il nostro giornale.

Palazzo Estense e la città proporranno due eventi su tutti: la mostra sui quattrocento anni del Bernascone e la presentazione di alcuni dettagli dell’evento ritenuto fondamentale dalla giunta Galimberti per il rilancio della città, anche sotto il profilo turistico, ovvero Nature Urbane, il Festival del paesaggio, in programma dal 29 settembre all’8 ottobre, con la possibilità di visitare ventiquattro tra ville e giardini, di cui molti privati, aperti al pubblico per l’occasione. Appuntamento da domani fino a domenica 17 settembre. Gli orari sono i seguenti: sabato dalle 11 alle 23, domenica 10 settembre dalle 10 alle 23. Da lunedì a venerdì dalle 16 alle 23, sabato 16 dalle 14 alle 23 e domenica 17 dalle 10 alle 21. Ingresso gratuito e parcheggio a 3 euro, anche se si consiglia, se possibile, di arrivare col mezzo pubblico, visto che sono state predisposte anche delle corse aggiuntive da e verso il centro cittadino.