Informazioni turistiche: Iat trasferito in Camera di Commercio

La Prealpina - 09/04/2016

Accordo tra Camera di Commercio e Comune di Varese per l’insediamento dello Iat – Uffici informazione e accoglienza turistica – in piazza Monte Grappa. In realtà, all’ombra della Torre civica c’è già una struttura trasparente, vicino alla fontana, che fornisce informazioni e assistenza. Ma non è quella la nuova sede ufficiale e stabile: sarà nel complesso dell’ente camerale e più precisamente nell’emiciclo (una sorta di stecca) verso via San Francesco e oggi destinata a sportelli dell’Agricoltura. Per intenderci: è l’accesso, con una decina di gradini, a ridosso dell’isola ecologica a scomparsa (che verrà tolta e spostata) e dei parcheggi rosa. Il Comune di Varese avrà spazi al piano rialzato, dove verrà creata una sinergia con i servizi, sempre in ambito turistico e di accoglienza, forniti dalla Camera di Commercio.

In sostanza, i due enti si mettono insieme, sotto lo stesso tetto, per fornire un’assistenza migliore e più completa. Il progetto è nato da un pour parler tra il sindaco Attilio Fontana e il presidente della Camera di Commercio Renato Scapolan. È stato quindi sviluppato, in tempi record (se ne parla solo da un paio di settimane), dall’assessorato al Marketing territoriale, guidato da Sergio Ghiringhelli. «Idea che ho subito accolto con grande favore», commenta quest’ultimo, «perché credo che, sul versante del turismo e della promozione del territorio la capacità di fare squadra sia fondamentale. Questo è ciò che incoraggia la stessa legge regionale». Il Comune porterà dunque lo Iat nei locali della Camera di Commercio senza esborsi di spese e di affitto: dovrà pagare, ovviamente, le utenze telefoniche.

E la sede di via Romagnosi, dietro corso Matteotti? Non sarà più lì lo Iat, ma i locali resteranno a disposizione del Comune che, spiega Ghiringhelli, potrà utilizzarli per convegni, mostre, esposizioni.

Altro quesito: che fine farà il punto informativo, tutto a vetri, allestito per Expo in piazza Monte Grappa? Anche quello resterà. Con una precisa vocazione: vetrina a rotazione per le eccellenze del territorio, dai prodotti agricoli agli alimentari, dalla grappa alle moto, tanto per fare qualche esempio. Il trasferimento dello Iat ha già ottenuto il via libera della giunta. Già la prossima verrà annunciato ufficialmente e diventerà quindi operativo, al 100%, entro la fine del mese.