Ci sono percorsi per tutti i gusti e per tutte le pedalate sul sito www.itinerari-mtb.it: da quelli per famiglie e per chi vuole sperimentarsi con uscite alla portata di tutti fino a quelli supertecnici ed impegnativi per dislivelli e capacità di allenamento.
Il punto comune è la passione per lo sport all’aria aperta, in particolare per la mountain bike che accomuna tre amici varesini, Paolo Cova, Marco Graziani eCristiano Cunati. Nel 2012, quasi per scherzo, iniziano a mappare con precisione i sentieri di cui sono ricchi il varesotto, il Canton Ticino e il Piemonte, tutti sperimentati sulle proprie bike: avendo testato in varie occasioni l’inesattezza e l’approssimazione delle informazioni disponibili, cominciano a lavorare al sito, il cui obiettivo è fornire indicazioni e reportage fotografici ed evitare il rischio ai bikers di trovarsi in difficoltà, magari senz’acqua o senza attrezzatura adeguata, tipo aver con sé una torcia in caso di galleria.
Un’idea che trova un bel consenso, visto che il sito, le cui pagine sono state complessivamente visitate 529.035 volte ad oggi, gode di una community attiva.
E così, mentre è possibile sperimentarsi nei circuiti semplici dei parchi, come l’Anello del Campo dei Fiori o del Parco del Ticino, adatti per grandi e piccini, si possono trovare schede dettagliate sul classico giro delle Ceneri per i più allenati, con note su altimetria, quote e distanze, tempo di pedalata e valutazioni di difficoltà e di impegno fisico. Sono in totale oltre 130 sentieri mappati per una distanza di 4.191 km e 39.245 tracce gps scaricate. Possono essere scaricati in formato per navigatori o cellulari, oppure semplicemente stampati, si possono analizzare nei dettagli, nonché ricercare percorsi per aree geografiche (e in particolare nella provincia di Varese ne sono mappati una trentina di cui 12 medio-difficili, 3 da gara e il resto per tutti) oppure per le caratteristiche di ogni tracciato. Paolo Cova, direttore di Naturcoop Somma Lombardo afferma: «In cooperativa ci siamo occupati per anni di sentieristica e continuiamo a portare avanti le occasioni di sviluppo del territorio».