MITOMORROW.IT
Siamo abituati a correre le stesse strade ogni giorno anche in città nel tragitto casa lavoro. Siamo talmente pigri da fare fatica a cambiare le mete delle nostre vacanze soprattutto quando i figli sono piccoli e utilizziamo loro, a volte, come scusa per giustificare la mancanza di innovazione e di fantasia. Ed è proprio sull’onda di questa assuefazione alla comodità che alcuni luoghi di immenso valore iniziano un po’ alla volta a essere dimenticati. E’ come se si sgretolassero alle spalle che noi gli voltiamo. Per fortuna esistono organizzazioni e associazioni che lavorano proprio per mostrare questi luoghi e, soprattutto, per farceli vivere. Così fa la Geographical Research Association – International No-Profit Organization For Life Project Management.
LA FILOSOFIA · E’ così che nasce lo Slow Trekking, vivere un luogo liberi da preoccupazioni, tempo e barriere imposte dal sistema di vita in cui siamo irrimediabilmente inseriti. Ed è anche così che nasce la comunità di nuovi esploratori, curiosi di esplorare le proprie emozioni nella palestra naturale più bella, la nostra terra, affrontando con serenità le proprie paure e le proprie ansie, provando a superarle, per tornare a casa con qualcosa di più grande di un semplice souvenir.
IL MOVIMENTO · Slow Trekking in Movimento organizza a cadenza variabile delle giornate nella natura, in particolare in Lombardia, in collaborazione con Amministrazioni Comunali, Pro Loco o associazioni del territorio. In questo modo, si creano esperienze che portano non solo turismo, ma vere e proprie opportunità e visibilità alle realtà locali. Le iniziative sono organizzate in base al meteo –anche se il sole non sempre è necessario – e, dopo aver individuato un particolare ambiente, quelli di Slow Trekking in Movimento vanno a studiarlo, per creare il percorso adatto e l’avventura da vivere e per valorizzarlo, riportando in vita la sua storia. La maggior parte delle escursioni sono adatte a tutti, anche ai più piccoli e, per essere sempre aggiornati (di solito il preavviso è di un paio di settimane) è sufficiente tenere d’occhio il portale www.geographicalresearch.com o il sito www.slowtrekking.it.
PARCO DEL TICINO · Il prossimo appuntamento è previso per sabato prossimo, 14 novembre. Il tema è “Cercatori d’oro si diventa: una mattinata alla scoperta dei preziosi sentieri del Parco del Ticino”. Il ritrovo è previsto per le 8.45 al parcheggio del cimitero di Castelnovate. I partecipanti potranno scoprire un percorso inedito del parco grazie alla guida esperta di Walter Girardi. Il percorso sarà di circa quattro chilometri e si snoderà attorno all’ansa di Castelnovate, il più grande meandro del Ticino. Come attrezzatura, portate con voi scarponcini, pantaloni lunghi, macchina fotografica e binocolo. E tanta voglia di avventura.