In coda per panini e tigelle Domenica da incorniciare

La Prealpina - 23/05/2016

Cosa bolle in pentola a Varese? La ricetta è semplice e si chiama “Lake Street Food Festival”, la manifestazione che per tre giorni ha fatto il pieno in piazza Repubblica, grazie ai 25 ” food truck” di ultimissima generazione presenti, veri e propri ristoranti su ruote capaci di offrire cucina gourmet alla portata di tutti.

«Tutti ci chiedono se ci saremo ancora in settimana», spiegano Fabio eMichael, arrivati da Pavia per servire le loro tigelle. E sono state quasi un migliaio quelle “cotte e mangiate” nel corso della manifestazione che si è chiusa ieri, numeri che li portano ad «esprimere soddisfazione per questa bella esperienza. Abbiamo lavorato molto- dicono-, sabato sera abbiamo chiuso alle due di notte, quindi per essere la prima volta che veniamo in questa città non possiamo che dirci contenti, con l’unico rammarico di non aver avuto tempo di visitarla».

Medesimo compiacimento per Luciano, il torinese che nella Città Giardino ha sfornato “panin cu pulp arsteut”, panini con polpo alla brace. «In soli due giorni ne ho venduti un migliaio, segno che la città ha risposto bene, soprattutto per essere una prima edizione». In realtà l’anno scorso c’era stata una sorta di “prova generale” con la “Platea Cibis”, manifestazione che aveva portato il cibo da strada in centro storico, lungo l’asse di via Marconi. Ma non erano mancate le proteste di commercianti e residenti, specie in merito alle pulizie del giorno dopo. La localizzazione in piazza Repubblica sembra essere più azzeccata e vincente dato che, spiega lo stesso Luciano, «queste manifestazioni di solito funzionano in circolare, con i tavoli e le panche collocati in mezzo, perché la gente ha modo di girare e fare la sua scelta». L’evento, curato da Chocolat Pubblicità con il patrocinio del Comune di Varese, quest’anno si è poi allargato alla collaborazione con importanti realtà del territorio, come baVARESE Prost Fest, Twiggy Cafè, Zoopark di Varese, Funky Corner Tattoo e SsangYong by Autorex, che per tre giorni hanno animato la piazza con appuntamenti volti a coinvolgere ragazzi e famiglie, grazie al mix di buon cibo, design, divertimento, musica e sport.

Il risultato è che le lunghe code non hanno spaventato gli avventori, che si sono messi pazientemente in fila per conquistarsi sandwich con la carne chianina, fritto misto e verdure pastellate, ravioli di zucca, baccalà, sushi burgher e specialità peruviane, tanto per fare qualche esempio. E l’assessore al Marketing territoriale,Sergio Ghiringhelli, commenta: «Quello che si è fatto a Varese per incentivare l’attrattività turistica è da incorniciare. Abbiamo promosso centinaia di eventi per una città sempre più viva. Per il futuro però dovremo puntare più sulla qualità, cercando di selezionare le iniziative e accorpare le migliori».

Sempre ieri, grandi consensi anche per l’iniziativa “Estensi in Musica” che, grazie alla collaborazione tra Comune e City Angels, ha portato 14 artisti di strada ad esibirsi “a cappello” nella splendida cornice del parco, con la contemporanea apertura del minigolf che ha offerto la sua area ristoro e ospitato, in serata, uno spettacolo di chiusura. Mentre, presso i Musei Civici di Villa Mirabello, una trentina di studenti della classe I A del Liceo classico ” Cairoli” hanno raccontano il Risorgimento a Varese, illustrandone la grande battaglia e animando il dipinto di Eleuterio Pagliano.