Il Varesotto sceglie la bicicletta

La Prealpina - 16/05/2018

Una mattinata intera dedicata alla “mobilità ciclistica in provincia di Varese”, come recita il titolo del convegno di oggi a Villa Recalcati. Tema di grande attualità visto il recente impegno assunto in proposito dal Comune capoluogo, da diverse realtà locali e dalla stessa amministrazione provinciale. Dopo il saluto delle autorità (i presidenti della Provincia, Gunnar Vincenzi, della Camera di Commercio, Fabio Lunghi, della Federazione italiana amici della bicicletta, Giulietta Pagliaccio, del vicepresidente provinciale Marco Magrini e dell’assessore regionale all’Ambiente, Raffaele Cattaneo) la parola andrà all’onorevole Paolo Gandolfi, relatore della legge quadro nazionale sulla mobilità ciclistica; quindi toccherà a Monica Bottino, dirigente della Struttura Gestione rete stradale di Regione Lombardia, su “Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica. Raffaele De Col, Federico Corso Talento e Giovanni Cardinali illustreranno le “buone pratiche e strumenti per la mobilità ciclistica” . Marco Magrini punterà su “Strategie e attività realizzate e in previsione” a proposito di mobilità ciclistica. «Sarà l’occasione per esaminare le novità introdotte dalla legge quadro e dalle politiche regionali, ma anche per un confronto con altre realtà dentro e fuori il Paese».

La giornata si concluderà con la tavola roptonda (ore 11) sui progetti in corso di realizzazione nel Varesotto: Paolo Pileri, docente al Politecnico di Milano, modererà gli interventi di Andrea Civati e Dino De Simone, assessori a Pianficazione territoriale e Ambiente del Comune, Paolo Garavaglia di Trenord, Gian Luca Mantegazza e Stefano Pizzi di Navigazione Lago Maggiore.