Domenica torna in provincia di Varese la seconda edizione della Coppa delle Nazioni Under 23 di ciclismo. Un evento che viene riproposto dalla Cycling Sport Promotion di Mario Minervino sulla scia del successo dell’estate scorsa, quando sul lungolago di Angera vinse l’azzurro Gianni Moscon. L’evento è stato presentato ieri mattina in Camera di Commercio a Varese, alla presenza del segretario generale Mauro Temperelli, all’organizzatore Minervino e ai sindaci delle città di partenza, Stefano Ghiringhelli per Taino ed Alessandro Paladini Molgora per Angera. Saranno sedici le squadre al via, alcune delle quali, 8/9 circa, saranno sulle rive del lago già a partire da oggi: Marocco, Ucraina, Giappone, Estonia, Lussemburgo, Australia, Polonia, Austria, Olanda, Germania, Svizzera, Belgio, Slovenia, Gran Bretagna, Italia e Francia. Ebbene, l’anno scorso con un’azione da grandissimo vinse Gianni Moscon, ora tra i professionisti: il sogno di tutti è quello di rivedere un azzurro a braccia alzate sul traguardo di Angera. Il Trofeo Almar – Coppa dei Laghi è inserito all’interno del calendario della Coppa delle Nazioni, competizione per nazionali Under 23, ed è l’unica tappa italiana di questo circuito. Il percorso, di 180 chilometri totali, è identico a quello della scorsa edizione, con la salita del Tainenberg da ripetere cinque volte: in questo punto l’anno scorso partì l’azione decisiva di Moscon. La nazionale italiana quest’anno punterà le sue fiches su Vincenzo Albanese, corridore che di recente ha vinto il Trofeo Matteotti tra i professionisti. Al suo fianco, altri cinque atleti: Davide Ballerini, Oliviero Troia, Riccardo Milani, Filippo Rocchetti e Mattia Frapporti. Non ci sarà l’atleta di casa, Edward Ravasi, che con la maglia azzurra sarà impegnato prima al Tour de l’Avenir in Francia, nel mese di agosto, e successivamente ai Campionati Europei di Nizza a settembre. L’anno scorso la vittoria di Moscon lanciò gli azzurri verso la conquista della classifica generale: quest’anno nelle prime cinque tappe nessun italiano è andato a podio e al momento la nostra nazionale occupa la sesta posizione in graduatoria. In testa appaiate a 76 punti Francia e Norvegia. In questa seconda edizione spicca però una novità importante: al mattino, in attesa della corsa Under 23 che scatterà alle 13 anziché alle 12 come l’anno scorso, scenderanno in pista gli Allievi, per la Piccola Coppa delle Nazioni: 66 chilometri a partire dalle ore 9. Si tratta di una manifestazione a livello regionale, che vedrà impegnati oltre 150 giovani ciclisti. Grande soddisfazione da parte dei sindaci ospitanti: Ghiringhelli ha sottolineato quelli che secondo lui saranno i personaggi principali di questa manifestazione, ossia «il monumento di Giò Pomodoro a Taino, dove verranno presentate le squadre, e la salita del Tainenberg, che ormai è diventato un punto di riferimento anche per gli amatori della domenica»; Paladini Molgora ha posto l’accento sulla collaborazione tra comuni, «abbiaGianni Moscon, vittorioso sul traguardo di un anno fa COPPA DELLE NAZIONI Domenica la provincia ospiterà l’evento organizzato da Mario Minervino Il top del ciclismo Under 23 si sfida sulle nostre strade mo scelto di mantenere il nome Coppa dei Laghi anziché TainoAngera proprio perché crediamo sia importante uscire dal campanilismo e fare il bene dei nostri laghi». Sarà una manifestazione che coinvolgerà non solo lo sport, ma anche il turismo ed il territorio, come ricorda Minervino, infatti, «è bello poter dare visibilità ai luoghi dei nostri laghi e del nostro territorio. La corsa attraverserà scenari favolosi, che saranno anche ripresi da Rai Sport, che manderà in onda uno spezzone di 45 minuti alle 23 di domenica. Ci teniamo a mettere in evidenza le bellezze della nostra provincia».