Nuovo “acquisto” di prestigio al museo di Volandia: domani il primo aeromobile MD80 di Meridiana va in pensione e si trasferisce all’ex Caproni. «Un gioiello che arricchisce la collezione del nostro museo. Starà bene sul piazzale, vicino al DC-9 presidenziale» annuncia il presidente di Volandia Marco Reguzzoni. Il nuovo “pezzo” che va ad aggiungersi alla sezione dei grandi aerei è il MC Donnell Douglas MD- 82 di Meridiana, meglio conosciuto come MD80, che domani mattina alle 9 atterrerà per l’ultima volta a Malpensa, per poi essere trasportato al Parco e Museo del Volo, dove rimarrà esposto. «È un gioiello, che va ad arricchire la collezione del nostro museo – sottolinea il presidente di Volandia – l’MD80 ha un valore storico non da poco, perché ha rappresentato la colonna portante delle flotte dell’aviazione commerciale italiana. Ringrazio pubblicamente Meridiana e il suo presidente, con cui abbiamo avviato un rapporto di collaborazione, per aver scelto Volandia come sede in cui esporre uno dei fiori all’occhiello della compagnia, nonché primo in assoluto della flotta». È infatti il primo esemplare di MD80 della flotta Meridiana, entrato in servizio nel 1984, quando arrivò direttamente da Long Beach a Olbia, un velivolo che ha oltre 56mila ore all’attivo in carriera. L’MD80 ha una apertura alare di oltre 32 metri, una lunghezza di 45 ed una capienza di 165 posti. «Atterrerà alla piazzola 393 di Malpensa, concessa gratuitamente da Sea, dove verrà effettuato lo smontaggio dei componenti elettronici riutilizzabili – spiega Reguzzoni – poi nel giro di qualche giorno una gru lo posizionerà sul pratone di Volandia, fronte aeroporto, affiancandosi al DC-9 presidenziale». Un altro “gioiello”, quest’ultimo già nella collazione, che oltre ad aver trasportato alcuni Presidenti della Repubblica, tra cui Sandro Pertini, è stato anche l’aereo di Papa Wojtyla. Alla soddisfazione di Marco Reguzzoni, fa eco quella di Marco Rigotti, numero uno di Meridiana: «Volandia ha fortemente desiderato ospitare il primo Super 80 entrato nella flotta di Meridiana. Siamo orgogliosi di contribuire all’entusiasmante progetto di Volandia».