Il Sacro Monte ha la sua navetta E la zona stadio fa da parcheggio

La Provincia Varese - 18/05/2016

Il bus, nel fine settimana, diventerà quasi una navetta per il Sacro Monte. La linea C, infatti, effettuerà un nuovo percorso per agevolare la salita al Sacro Monte con i mezzi pubblici. A partire dal 2 giugno, e fino al 28 agosto, nei giorni festivi e il sabato, in corrispondenza con gli orari di funzionamento della funicolare, la linea C devierà il normale percorso verso via Manin raggiungendo il piazzale davanti allo stadio per ritornare verso Sant’Ambrogio e salire alla stazione di valle della funicolare. La deviazione consente di utilizzare il parcheggio dello stadio come interscambio per recarsi al Sacro Monte con il sistema bus-funicolare. Si tratta di una soluzione Il provvedimento anti caos sarà in vigore nel fine settimana e l’utilizzo di bus e funicolare sarà economico: biglietto unico a 1,40 euro Addio al caos di auto: usare bus e funicolare sarà più facile ed economico economica: il biglietto complessivo di bus e funicolare è pari a 1,40 euro e il parcheggio allo stadio è gratuito. «Abbiamo avuto la disponibilità del Consorzio Trasporti Pubblici Insubria e di Avt per effettuare la deviazione e per l’utilizzo del biglietto unico, senza aggravio per l’amministrazione – ha spiegato l’assessore Fabio Binelli – Abbiamo sperimentato il percorso e l’interscambio l’anno scorso in occasione della festa degli Alpini. Ora, con questo nuovo percorso, recepiamo anche la richiesta di alcuni residenti al Sacro Monte». Videosorveglianza sui mezzi Ieri, in giunta, si è discusso anche delle richieste che verranno presentate all’Agenzia per il Tpl per le province di Varese, Como e Lecco che dovrà predisporre il bando di gara per l’assegnazione del servizio bus, che è in proroga dal 2012. Uno dei punti riguarda la sicurezza: «Chiederemo che, come già avviene nelle città europee, nella gara di appalto vengano messi sui SVOLTA IN VETTA Dal 2 giugno al 28 agosto nuovo percorso della linea C. Sosta gratuita davanti al Franco Ossola Il Sacro Monte ha la sua navetta E la zona stadio fa da parcheggio bus sistemi di videosorveglianza e sistemi di georeferenziazione» dice Binelli. La giunta esprime anche la richiesta di incorporare la funicolare nel servizio pubblico: «Un’unica gestione consentirebbe maggiore sinergia dell’impianto con gli autobus. Inoltre, non richiederebbe di rinegoziare tutti gli anni i giorni di apertura e consentirebbe di ricevere i contributi della Regione per il trasporto pubblico». Il costo dei biglietti è uno degli elementi della gara: «Noi riteniamo che, dovendo prendere una decisione, sia meglio alzare il costo delle corse singole e abbassare gli abbonamenti, cosa che favorirebbe un utilizzo dei mezzi abituale e non saltuario» spiega Binelli. Di sicurezza sui bus si è discusso ieri anche in Regione. Con una delibera della giunta, il Pirellone ha approvato il bando per l’assegnazione di contributi per l’installazione di sistemi di localizzazione e videosorveglianza sugli autobus lombardi. «La Giunta regionale guidata da Roberto Maroni – afferma Emanuele Monti, consigliere regionale della Lega – ha posto in essere risorse per 4.761.768 euro per un bando ad hoc dedicato per il miglioramento della qualità del servizio di trasporto pubblico sugli autobus, con particolare riguardo alla sicurezza. I soggetti destinatari sono le agenzie di trasporto pubblico, i Comuni e le Province; il bando prevede il cofinanziamento al 50% delle spese ammissibili per installazione di strumenti di videosorveglianza e localizzazione». Soddisfatto il candidato sindaco della coalizione di centrodestra Paolo Orrigoni.