Il Lago Maggiore per due giorni capitale del nordic walking

Varesenews - 19/05/2016

Se vi capita di vedere qualche camminatore munito di bastoncini in riva al lago o nei parchi del territorio è sicuramente un appassionato dinordic walking (nw), in italiano camminata nordica. Si tratta di una specialità sportiva, nata in Finlandia nel 1977, che imita i gesti dello sciatore di fondo nella tecnica alternata che permette di tonificare tronco e braccia. La data ufficiale della comparsa di questo sport in Italia è il 1997 con la costituzione a Sesto Calende della prima scuola a livello nazionale.

Il 21 e 22 maggio prossimi, in collaborazione con la Varese sport commission della  Camera di Commercio e nell’ambito delle iniziative legate al progetto #Doyoulake, la scuola walking trail di Sesto Calende darà vita al “Nordic walking days” sul Lago Maggiore e laghi minori del territorio. Una due giorni di sport, cultura e gastronomia tra i comuni diRanco, Sesto Calende, Angera, Ispra,  Varano Borghi, Ternate, Mercallo e Vergiate, in compagnia degli istruttori Silvano e Amanda Moroni che spiegheranno la tecnica della camminata nordica con escursioni nei dintorni (Parco della Quassa, Monte San Quirico e lago di Comabbio).

«C’è chi dice che sia la miglior invenzione finlandese dopo la sauna – commenta con un sorrisoSilvano Moroni, grande esperto di trekking, guida di montagna e istruttore di nordic walking -. È un’attività fisica dolce, adatta ad ogni età e praticabile in qualsiasi posto, sui sentieri, in città in riva ai laghi, e in qualsiasi stagione. Il nostro territorio è ideale per fare questo sport che al mondo è praticato da oltre 110 milioni di persone, di cui 3 milioni e mezzo sono italiani, con una presenza femminile che sfiora il 60%».

I benefici del nordic walking sono evidenti in quanto aumenta il consumo calorico, ossigena il cervello, allena il sistema cardiocircolatorio, fa lavorare il 90% della muscolatura e migliora la muscolatura. Per praticarlo occorrono vestiti comodi, scarpe da ginnastica o da trail con suola scolpita, i bastoncini e un sorriso.  «Sono evidenti anche i benefici economici per il territorio – continua Moroni –  per chi decide di venire qui a trascorrere qualche giorno. Solo traIspra e Sesto Calende ci sono almeno 20 itinerari da nordic walking e cinquanta fino a Luino, quindi è un territorio con grandi potenzialità».

Il week end dedicato al Nordic Walking è sostenuto da varie realtà, pubbliche e private, un mix interessante perché riflette anche la metamorfosi di un territorio fortemente industrializzato ma anche alla ricerca di una nuova dimensione turistica. «Il ruolo della Camera di Commercio – spiega Sabrina Guglielmetti della Varese sport commission – è fare da aggregatore dei vari soggetti per aumentare l’attrattività della nostra provincia per evento sportivi con ricaduta turistica».

Info e contatti 0331913687 3737826128

www.scuolawalkingtrail.it