Anche il modo di gestire l’offerta sta cambiando: sempre più proposte di turismo esperienziale, mirate e in grado di valorizzare le risorse locali- Un esempio è la valorizzazione delle destinazioni varesine per il turismo sportivo, come spiega Daniele Margherita di Federalberghi . «Già da tempo lo dicevamo e la Camera di Commercio ha saputo recepire il messaggio: lo sport e gli eventi sportivi ben organizzati e di ampio respiro danno un contributo importante al settore dell’ospitalità. Con la costituzione della Varese Sport Commission si è andata a creare una cabina di regia utile ad agevolare e facilitare lo svolgimento di eventi in Provincia. Un’opportunità su cui investire». Legati al turismo esperienziale ci sono anche i club di prodotto. Tra questi, il Lago Maggiore Bike Hotels: strutture ricettive appositamente strutturate per essere bike friendly, e accogliere i turisti a due ruote nel migliore del modi, con servizi dedicati. Non solo: «Di recente abbiamo stretto collaborazione con la società sportiva Binda. proprio per favorire massima collaborazione tra Federalberghi e il Ciclismo» spiega Daniele Margherita di Federalberghi. «Abbiamo molto da offrire. E ci auguriamo che con l’insediamento del nuovo sindaco di Varese finalmente si faccia chiarezza sul futuro del Sacro Monte».
Intanto l’offerta si differenzia e si racconta per filoni tematici. Uno degli esempi meglio riusciti degli ultimi anni è l’iniziativa Do You Lake, diventata proposta turistica, strategia di promozione e anche vero e proprio storytelling sul web. Il progetto – sviluppato da Camera di Commercio e da Regione Lombardia – è incentrato su un elemento chiave, quale appunto il Lago Maggiore con il suo “brand” riconosciuto a livello internazionale, che suggerisce cinque chiavi di lettura per vivere il territorio: sport, business, gastronomica ed equitazione. Per la prima volta in provincia inoltre, sono arrivati a fine giugno anche gli influencer: bloggers, instagramers, italiani e stranieri, che hanno potuto conoscere e raccontare le eccellenze varesine. È parte del programma #inLombardia365 (iniziative per dare risalto al patrimonio regionale con un innovativo modello promozionale): il promosso da Explora e Regione Lombardia per dare risalto internazionale alle bellezze del patrimonio regionale attraverso il potere dello storytelling digitale. La Camera di Commercio varesina prosegue il suo viaggio per il rilancio del turismo nel territorio e punta su turismo esperienziale e nuove tecnologie per far conoscere la zona e valorizzarla. «Crediamo molto nel rilancio turistico di Varese, promuoveremo la destinazione nei prossimi mesi in importanti eventi nazionali e internazionali» spiega Mauro Temperelli, segretario generale della camera di commercio varesina , che a giugno ha partecipato anche al primo evento per la promozione digitale del turismo di Regione Lombardia, Tttourism . La destinazione varesina guarda molto all’incoming straniero, soprattutto Nord Europa e Germania, dove sarà promossa con progetti speciali.